[RISOLTO, Scienza delle Costruzioni] Esercizio sul Taglio De Saint Venant

ebby09
Ciao,
sono ai primi esercizi di De Saint Venant. Non riesco a capire, quando si prende ad esempio in questo caso l'ascissa $s_2$, perché per calcolare il momento statico si prende in considerazione anche l'area già considerata per $s_1$? E perché si toglie $s_2$/2$ all'espressione?
Grazie a chi mi aiuterà


Risposte
Monade91
Perché deriva dalla formula di Jourawsky. Viene considerato il momento statico di tutta la sezione rispetto all'asse che individua il punto dove vuoi calcolare le tensioni tangenziali. La tua sezione è simmetrica quindi le tensioni tangenziali sono nulle nel punto x=0. Puoi rendertene conto applicando la formula.

ebby09
Perfetto, grazie! Avrei un'altra domanda, quando il taglio non è diretto secondo l'asse di simmetria e quindi vado a calcolare il centro di taglio, per calcolare il momento torcente non riesco a capire che bracci si prendono (rispetto a quale punto si riferiscono)


Monade91
Il polo rispetto cui calcolare il momento torcente può essere a piacere. Si deve verificare che Mt=V*e dove e è la coordinata del centro di taglio (la y del centro di taglio è nulla rispetto a quel sistema di riferimento perché la sezione rispetto all'asse x è simmetrica). Credo abbia scelto il baricentro, controlla un attimo perché dai fogli che hai postato non riesco a leggere la coordinata.

ebby09
Ah ok è arbitrario. Non penso sia il baricentro perché per F2 la distanza sarebbe 150 invece mette 134,4..

ebby09
Se prendo il baricentro le distanze le considero col segno?

Monade91
Dal 1 disegno non sembrava che la linea intersecasse il punto G. Però vabbe non sarebbe neanche nel punto dov'è disegnato (perché 134 è inferiore a 150). Quindi non saprei... Se riesci a farmi vedere tutto l'esercizio possiamo arrivarci.

Monade91
"ebby09":
Se prendo il baricentro le distanze le considero col segno?

Attieniti ai versi del momento che generano le forze rispetto al tuo polo prendendo la distanza in valore assoluto. :wink:

ebby09
Ok quindi il segno lo metto in base a se il momento è orario o antiorario?








Monade91
"ebby09":
Ok quindi il segno lo metto in base a se il momento è orario o antiorario?








sì esatto. Da qui non riesco a capire comunque :lol: domani con più calma faccio qualche calcolo :wink:

ebby09
Troppo gentile, grazie

Monade91
Il punto è il baricentro. Ponendo l'asse di riferimento in basso a sinistra ti uscirà che
Baricentro: X: 0.1494
Y: 0.1600

E' semplicemente disegnato "male". Ho usato un programma (autocad) ma tu puoi calcolarlo a mano con le note formule della geometria delle masse. Il braccio della forza è (0.1494-0.015) che fa proprio 0.1344

ebby09
Grazie, controllo subito

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.