Rifasamento circuito

scarly2
ciao ragazzi scusate il disturbo...ho un piccolo problema con i rifasamenti...allora ho questo circuito:


e il problema mi chiede di calcolare il valore del condensatore da porre in parallelo al generatore in modo tale da riportare la corrente in fase con la tensione...per quanto ho capito io quando c'è di mezzo il rifasamento il condensatore deve rifasare il carico,quindi la [size=150]I[/size]c(corrente del condensatore) deve compensare la componente reattiva di[size=150]I[/size]l(corrente sull'induttanza)...però non ne sto venendo fuori...qualcuno mi può dire come devo fare? :)

Risposte
Quinzio
Ma E è un generatore di tensione continua ??? Se si, che senso ha parlare di rifasamento ?

scarly2
scusami per la non precisione del testo...cmq no,E non è un generatore di tensione in continua...cioè nlla prima arte dell'esercizio lo considera in continua ed ecco perchè è disegnato come una batteria,mentre nella seconda parte dell'esercizio mi dice di sostituire al generatore a tensione costante un generatore di tensione sinusoidale e(t)=$ (sqrt(2) * 100*cos(2*3,14*50*t ) $ V e di calcolare il valore del condensatore da porre in parallelo al generatore in modo tale da riportare la corrente in fase con la tensione.

cyd1
beh considera tutto quello che c'è a destra del generatore come un unico carico induttivo (thevenin style) calcolando la potenza complessa che assorbe (che sarà uguale a quella generata dal generatore). dopo di che se vuoi un fattore di potenza pari a $cos phi_1$ sai che
$P/sqrt(P^2 + (Q + Q_c)^2) = cos phi_1$ dove Q=potenza reattiva del carico induttivo, P=potenza attiva de carico induttivo Qc=potenza reattiva del carico capacitivo in parallelo

o ancora meglio, hai $Q=Ptan phi$ -> $Q+Q_c = P tan phi_1$ -> sottrai membro a membro e hai $Q_c = P ( tan phi_1 - tan phi)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.