Resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo
Salve a tutti! Leggendo le norme tecniche per le costruzioni, al paragrafo 4.1.2.1.1 si parla del coefficiente riduttivo per le resistenze a lunga durata, qualcuno saprebbe spiegarmi perchè si pone tale termine? la spiegazione del mio prof non l'ho seguita molto bene e mi è parsa abbastanza fumosa. Grazie in anticipo

Risposte
Quel coefficiente è stato preso pari pari dall Eurocodice2. Ti riporto la definizione:
"$\alpha_{cc}$ è il coefficiente che tiene conto degli effetti a lungo termine sulla resistenza a compressione e degli effetti sfavorevoli risultanti dal modo in cui il carico è applicato"
Quindi credo che a mio avviso tenga conto del fatto che generalmente in cantiere non si attendono mai i 28giorni prima di scasserare ed applicarvi i carichi, per cui la resistenza non raggiunge il suo massimo valore
"$\alpha_{cc}$ è il coefficiente che tiene conto degli effetti a lungo termine sulla resistenza a compressione e degli effetti sfavorevoli risultanti dal modo in cui il carico è applicato"
Quindi credo che a mio avviso tenga conto del fatto che generalmente in cantiere non si attendono mai i 28giorni prima di scasserare ed applicarvi i carichi, per cui la resistenza non raggiunge il suo massimo valore
Grazie della risposta! Comuqnue in realtà il mio prof parlava più della deformazione viscosa del calcestruzzo (ha citato per fare un esempio anche il coefficiente n rapporto dei moduli di Young di acciaio e calcestruzzo, che si prende pari a 15 proprio per la deformazione viscosa). Io però non ho capito bene che intendesse dire (non per quanto riguardi il coefficiente n, ma non ho capito perchè la deformazione viscosa dovrebbe diminuire la resistenza, non sono riuscito a seguire bene il suo ragionamento).
Per fartela breve una deformazione nel calcestruzzo come quella viscosa, induce uno stato tensionale ulteriore...per cui la resistenza del cls deve far fronte anche a questo ulteriore stato tensionale per cui vi sarà complessivamente meno resistenza che si oppone alle azioni esterne
non per romperti (visto che mi hai già aiutato parecchio
) ma non potresti farla un po meno breve? perchè questo l'avevo capito ma era il perchè che non mi era chiarissimo


Il perchè di cosa?
La deformazione viscosa ha una legge non propriamente lineare nel tempo.
Per basse tensioni (40 - 45 %fck) viene comunque assunto un modello di viscoelasticità lineare....e il coefficiente $n$ tiene conto dell'effetto viscoso in questo range di stato tensionale.
Per cui ti rendi conto che vi è comunque un gap allo stato limite ultimo, ovvero quando la resistenza del cls raggiunge i valori di calcolo il modello viscoso non può più essere assunto lineare.
Per cui si introduce il coefficiente $\alpha_{cc}$ per cautelarsi da questo fatto.
La deformazione viscosa ha una legge non propriamente lineare nel tempo.
Per basse tensioni (40 - 45 %fck) viene comunque assunto un modello di viscoelasticità lineare....e il coefficiente $n$ tiene conto dell'effetto viscoso in questo range di stato tensionale.
Per cui ti rendi conto che vi è comunque un gap allo stato limite ultimo, ovvero quando la resistenza del cls raggiunge i valori di calcolo il modello viscoso non può più essere assunto lineare.
Per cui si introduce il coefficiente $\alpha_{cc}$ per cautelarsi da questo fatto.
cioè in parole parole, presa la nota legge $ tau = Eepsilon $ , dal momento che T è costante, ma la deformazione aumenta per la viscosità, prendo un E più piccolo giusto?
Si quindi in generale riepilogando
- Puoi vederla come diminuzione di $E$ quando usi $E$ (ad esempio nelle verifiche a deformazione)
- Puoi vederlo comen aumento di $n$ quando usi $n$ (in campo elastico)
- Infine puoi vederla come una diminuzione di resistenza (uso di $\alpha_{cc}$) quando usi la resistenza ultima (agli SLU)
ciao
- Puoi vederla come diminuzione di $E$ quando usi $E$ (ad esempio nelle verifiche a deformazione)
- Puoi vederlo comen aumento di $n$ quando usi $n$ (in campo elastico)
- Infine puoi vederla come una diminuzione di resistenza (uso di $\alpha_{cc}$) quando usi la resistenza ultima (agli SLU)
ciao