Reni dell'arco.

peppe.carbone.90
Ciao a tutti.
Ho da chiedere una curiosità: perchè le reni di un arco a tutto sesto si trovano proprio a 30°? Che cosa rappresenta questo angolo? E poi, in un arco a sesto acuto, le reni sono sempre a 30°?

Queste domande nascono dal fatto che sia nei libri sia su internet si leggere sempre questo valore di 30° ma non viene mai spiegato perchè proprio questo angolo.

Grazie.

Risposte
Marsicano1
Penso che sia una definizione. Inoltre le sezioni di Reni rivestono particolare importanza perchè un arco soggetto al suo peso proprio si deforma con uno spanciamento in prossimità delle Reni, le fibre tese sono quelle superiori e si ha la possibilità dell'apertura di lesioni se si supera la resistenza a trazione del materiale (generalmente lapideo negli archi o volte del passato). Gli archi ribassati cercano proprio di eliminare questo problema collocando le sezioni di imposta dell'arco in prossimità delle sezioni di Reni.

peppe.carbone.90
Grazie per la risposta. Da alcuni testi ho visto che l'angolo di 30° rappresenta l'angolo di attrito della muratura; questo valore indica che in un arco a tutto sesto, i conci si reggono per solo attrito fino a 30°, mentre al di sopra di tale angolo i conci non sono in grado di autoreggersi per solo attrito, per cui scivolano.
Questo valore di 30° inoltre riveste particolare importanza per quanto riguarda i meccanismi di rottura degli archi: si nota infatti che un arco sovraccaricato tende a lesionarsi proprio in corrispodenza dei 30° (cioè dei conci alle reni), cosa molto legata, credo, a quanto scritto da te.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.