[Reliability Block Diagrams] Calcolo reliability sistema né serie né parallelo

CosenTheta
Devo calcolare la reliability totale del sistema seguente applicando il conditioning:



Scelgo di cortocircuitare ed aprire B, ottenendo i seguenti due sistemi:



Soffermandomi sul primo sistema, vedo che i blocchi A ed F sono in parallelo, in serie con il parallelo tra E e C, in serie con D. A quanto pare, invece, non è così e per risolverlo si applica nuovamente il conditioning, stavolta sul sistema C:



Perchè è sbagliato vedere il primo sistema così?

Risposte
ingres
Non sono un esperto di affidabilità ma credo che il problema sia la direzionalità, ovvero il fatto che probabilmente si suppone che il flusso proceda solo in avanti. Quindi i percorsi possibili per il primo sistema sarebbero solo

AED
ACD
FCD

dove è quindi assente FED. A questo punto cortocircuitando C, risulterà

AED
AD
FD

ma il parallelo di AED e AD è solo AD per cui si ottiene alla fine A e F in parallelo con in serie D.

ghira1
fbed non è possibile?

ingres
"ghira":
fbed non è possibile?

Se i blocchi fossero solo unidirezionali, ovvero tali che si entra solo da sinistra e si esce solo a destra, il percorso FBED non sarebbe possibile, e questo spiegherebbe la soluzione. Ma per esserne certi bisognerebbe avere il testo completo del problema.

In questo riferimento (che bisogna copiare nel browser altrimenti risulta monco e non si arriva da nessuna parte) c'è un esempio al par. 3.2. di semplificazione di RBD differente a seconda che il blocco sia unidirezionale o bidirezionale.
https://sars.org.uk/BOK/Applied%20R&M%2 ... s%20(GR-77)/p3c30.pdf

CosenTheta
@ingres
Sì, i blocchi sono unidirezionali.
Ad ogni modo, la tua prima risposta come spiega il fatto che A ed F, una volta cortocircuitato B, non siano in parallelo?

ingres
Se AF fossero in parallelo e poi in serie con EC allora sarebbe possibile il percorso FED che però è escluso e questo perchè in partenza non era possibile FBED.
In altre parole credo che nel problema si sia sotteso il fatto che anche in presenza del corto debba mantenersi l'unidirezionalità (ovvero in pratica si può procedere solo da sinistra verso destra e non sono permessi "ritorni").

CosenTheta
"ingres":

In altre parole credo che nel problema si sia sotteso il fatto che anche in presenza del corto debba mantenersi l'unidirezionalità (ovvero in pratica si può procedere solo da sinistra verso destra e non sono permessi "ritorni").


Se anziché fare il percorso FED facessi ACD e FCD rispettando, così, l'unidirezionalità? A meno che non debba valere per ogni percorso tra il punto iniziale e il punto finale.

ingres
ACD e FCD sono possibili percorsi, ovviamente rispettando strettamente la successione dei blocchi (cioè percorrendoli solo da sinistra verso destra)
Infatti la maniera più semplice per interpretare lo schema di partenza, se sono tutti blocchi unidirezionali, è "semplificarlo" scrivendo tutti i percorsi separati possibili, ovvero:
AED
ABCD
FCD

Cortocircuitando B:
AED
ACD
FCD

Cortocircuitando C:
AED
AD
FD

Per le regole degli schemi RBD, il percorso AED è già incluso in AD e si può scartare (nel riferimento che ho incluso è la regola 4 al par. 3.2.2). Quindi si ha alla fine:
AD
FD

CosenTheta
Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.