Reazioni vincolari

deca_sp_94
Buon pomeriggio.
Ho un dubbio circa un punto di una traccia di esame di meccanica razionale. Spero che mi possiate aiutare. Per praticità pubblico in calce la foto. Sono consapevole della banalità della domanda che sto per fare ma...

Considerando il sistema intero (asta + molla + telaio) è giusto considerare le reazioni vincolari agenti nei punti A e C interne al sistema?

NB. A è cerniera sferica, D, C, K manicotto cilindrico.
Inoltre il telaio HSRK è costituito da 4 aste saldate assieme ad angolo retto, ma solo HS e HK hanno massa.

RISPOSTA.
Secondo me si, perché sono punti che collegano i corpi interni al sistema.
Il mio dubbio sorge dal fatto che confrontandomi con un mio compagno di corso è uscito fuori che un professore gli avesse detto che in C è interna e in A esterna.

Inoltre: è utile, ai fini del calcolo della reazione in K e in C, eliminare dal sistema le aste senza massa appartenenti al telaio? È lecito?
Voi come fareste per trovare queste reazioni?
Io applicherei sistematicamente la 2 cardinale al polo A.

I vincoli sono tutti semplici e la configurazione in cui vengono chieste queste reazioni è di equilibrio.

Vi ringrazio per la dritta.
Saluti






Risposte
Shackle
Dalla figura non si capisce bene dove è attaccata la cerniera A . Se questa cerniera è attaccata da qualche parte, esternamente al sistema , è un vincolo esterno .

è utile, ai fini del calcolo della reazione in K e in C, eliminare dal sistema le aste senza massa appartenenti al telaio? È lecito?

Mica tanto ! Se elimini un vincolo interno, sia pure senza massa , devi sostituire al vincolo le forze che esso esercita sul resto del sistema . A qualcosa pur serve quel vincolo !

deca_sp_94
Ok sul secondo punto ci troviamo d'accordo. Non la trovavo affatto un'operazione né pratica né utile.
La cerniera sferica in A è posizionata a distanza h dall'origine sul versore k3. Però in A troviamo:
1. Asta vincolata
2. Molla
Ed entrambi sono interni al sistema.
Dalla teoria si definisce forza interna una forza che agisce sulle parti interne al sistema e sono a due uguali e contrarie.
Come faccio a dire che la cerniera è esterna quando collega due parti interne al sistema?

Shackle
"Jason95":

La cerniera sferica in A è posizionata a distanza h dall'origine sul versore k3. Però in A troviamo:
1. Asta vincolata
2. Molla
Ed entrambi sono interni al sistema.
.....
Come faccio a dire che la cerniera è esterna quando collega due parti interne al sistema?


D'accordo, se A non è attaccata ad una struttura esterna, ma semplicemente collega l'asta alla molla , è un vincolo interno. Non si capisce molto dalla figura, ora la tua precisazione ha chiarito la situazione .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.