Quando la massa è nulla..
salve a tutti,
voglio sottoporvi il seguente problema. Si tratta del corso di meccanica applicata alle macchine, ma penso che possa essere la sezione corretta, dato che il mio dubbio è solo di meccanica.
il meccanismo a crociera raffigurato si muove con velocità angolare costante sulle guide lineari prive di attrito (quelle specie di rotaie nella figura), la crociera (quell'aggeggio che è fissato alle guide tramite coppie cilindriche, che sono i due puntini bianchi) è priva di massa. Calcolare le forze a telaio (cioè le reazioni vincolari della guida).
Io ho capito che la crociera accelera per mantenere la velocità angolare costante, ma se è senza massa che forze dovrebbero esserci???

(le guide formano un angolo di +/-30 gradi con l'asse orizzontale)
Grazie a chi vorrà rispondermi.
voglio sottoporvi il seguente problema. Si tratta del corso di meccanica applicata alle macchine, ma penso che possa essere la sezione corretta, dato che il mio dubbio è solo di meccanica.
il meccanismo a crociera raffigurato si muove con velocità angolare costante sulle guide lineari prive di attrito (quelle specie di rotaie nella figura), la crociera (quell'aggeggio che è fissato alle guide tramite coppie cilindriche, che sono i due puntini bianchi) è priva di massa. Calcolare le forze a telaio (cioè le reazioni vincolari della guida).
Io ho capito che la crociera accelera per mantenere la velocità angolare costante, ma se è senza massa che forze dovrebbero esserci???

(le guide formano un angolo di +/-30 gradi con l'asse orizzontale)
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Risposte
nessuno che sa aiutarmi??! forse era meglio se lo mettevo nella sezione di ingegneria?
Sono d'accordo con quanto dici con la tua domanda retorica: se è senza massa che forze dovrebbero esserci?
eh, il problema è che era il primo esercizio di un esame scritto, la domanda era proprio trova le forze. Il secondo punto sarebbe stato determinare il momento motore eventualmente necessario a mantenere la velocità angolare costante.
sono abbastanza sicuro che non ci siano forze, ma l'esame non l'ho passato! quindi o ho sbagliato questo esercizio, e non mi arrabbio neanche..oppure non l'ho passato per una banalissima dimenticanza nella derivazione nell'altro esercizio (e quì mi arrabbio). comunque mercoledì vado a vedere cosa ho sbagliato dal professore, solo che ero troppo curioso di sapere come si risolveva questo problema.
sono abbastanza sicuro che non ci siano forze, ma l'esame non l'ho passato! quindi o ho sbagliato questo esercizio, e non mi arrabbio neanche..oppure non l'ho passato per una banalissima dimenticanza nella derivazione nell'altro esercizio (e quì mi arrabbio). comunque mercoledì vado a vedere cosa ho sbagliato dal professore, solo che ero troppo curioso di sapere come si risolveva questo problema.
Io a questo problema avrei risposto come te. A meno che non si intendesse qualcos'altro.. Fammi sapere dopo che hai chiarito col professore, sono curioso.