Prodotto tra rect

dlbp
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Teoria dei segnali e in un esercizio per continuare devo svolgere questo prodotto.
\(\displaystyle [2(rect(\frac{t-T/4}{T/4})-1 ] rect(\frac{t-T/4}{T/2}) \)
Per il prodotto del 2* termine della parentesi quadra con la seconda rect non ci sono problemi perchè viene l'opposto della seconda rect, giusto?
Ma per l'altro prodotto come devo procedere?? Grazie mille

Risposte
Panevin
Ciao! Un modo per risolvere il prodotto è disegnarti i due rect e poi moltiplicarli per via grafica.
Non capisco cosa moltiplica il primo 2, ti devi esser dimenticato una tonda!

Assumo per ipotesi che il 2 moltiplichi solamente il primo rect (e quindi non il valore -1).

Il primo rect è centrato in \(\frac{T}{4}\) ed ha ampiezza totale \(\frac{T}{4}\) e a meno che T non sia negativo
sta tutto nel semipiano positivo delle x, l'altezza (sulle y) è di 2. Il secondo rect ha stesso centro del primo solo che ha un'ampiezza doppia (parte dall'origine) e ha altezza 1.
Il prodotto adesso è evidente:

- Per valori nel semiasse negativo non essendoci nulla vale perennemente \(0\)

- tra \(0\) e \(\frac{T}{8}\) il primo rect vale 0 mentre il secondo 1, risultato \(0\).

- tra tra \(\frac{T}{8}\) e \(\frac{3T}{8}\) il primo rect vale 2 mentre il secondo 1, risultato \(2\)

- tra \(\frac{3T}{8}\) e \(\frac{T}{4}\) il primo rect vale 0 mentre il secondo 1, risultato \(0\)

- altrove vale perennemente \(0\)

Quindi il risultato finale non è altro che il primo rect.

Sarebbe carino ora risolvere la differenza tra i due rect che hai ottenuto dal prodotto. Si può sempre fare per via grafica : )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.