Problema linea dei carichi totali
Ciao ragazzi, mi servirebbe una spiegazione un po' approfondita di questo esercizio, vi scrivo il testo e allego la foto.
Dell'acqua scorre da un serbatoio all'altro come rappresentato in figura. Ipotizzando che P sia una pompa e che la linea indicata sia la Linea Dei Carichi Totali, indicare in quale verso scorre l'acqua e spiegare perchè.

La risposta è ovviamente che l'acqua va da destra verso sinistra poichè la pendenza della linea ci indica una dissipazione di energia lungo la traiettoria.
Ciò che mi interessa sapere è il motivo per il quale la linea ha tale andamento, la pendenza nella parte di destra è dovuta solo alla dissipazione a causa della viscosità non nulla o è implicata una depressione causata dalla pompa? Perchè poi in corrispondenza della pompa si ha un valore del carico totale più in alto del pelo libero dell'acqua?
Grazie mille in anticipo!
Dell'acqua scorre da un serbatoio all'altro come rappresentato in figura. Ipotizzando che P sia una pompa e che la linea indicata sia la Linea Dei Carichi Totali, indicare in quale verso scorre l'acqua e spiegare perchè.

La risposta è ovviamente che l'acqua va da destra verso sinistra poichè la pendenza della linea ci indica una dissipazione di energia lungo la traiettoria.
Ciò che mi interessa sapere è il motivo per il quale la linea ha tale andamento, la pendenza nella parte di destra è dovuta solo alla dissipazione a causa della viscosità non nulla o è implicata una depressione causata dalla pompa? Perchè poi in corrispondenza della pompa si ha un valore del carico totale più in alto del pelo libero dell'acqua?
Grazie mille in anticipo!

Risposte
la pendenza nella parte di destra è dovuta solo alla dissipazione a causa della viscosità non nulla o è implicata una depressione causata dalla pompa?
LA pendenza è dovuta alle perdite di carico nella condotta di aspirazione.
Perchè poi in corrispondenza della pompa si ha un valore del carico totale più in alto del pelo libero dell'acqua?
Lo scopo della pompa è quello di fornire energia al liquido. Quindi , se pure le pressioni , le velocità , e le quote nei serbatoi di aspirazione di mandata fossero uguali, la pompa dovrebbe compensare le predite di carico nei condotti .
Ecco perchè la linea dei carichi totali ha quell'andamento. Ti consiglio di dare un'occhiata agli esercizi sulle pompe che sono stati postati nel forum , per esempio :
viewtopic.php?f=19&t=192321#p8372618
dedicando attenzione anche alle discussioni riportate nei link .
Perfetto, grazie mille davvero!