Problema fonderia (calcolo F getto) e volume getto
Dato il seguente problema (vedere allegato) non capisco come si calcola il prof. il volume del semicilindro...in particolare non mi spiego quel 4 al denominatore,,,chi mi aiuta?
http://i49.tinypic.com/w856hk.jpg
http://i49.tinypic.com/w856hk.jpg
Risposte
Il $4$ viene fuori dal fatto che, nel calcolo dell'area di base, ha usato quella del cerchio espressa in funzione del diametro.
non ho capito.. potresti spiegarlo meglio?
Ok. Il volume di un cilindro è:
$V = A_b * h$
dove $A_b$ è l'area del cerchio che puoi scrivere in funzione del raggio:
$A_b = pi r^2$
o del diametro (essendo $r = D/2$):
$A_b = pi * (D/2)^2 = pi * D^2/2^2 = pi * D^2/4 $
Tutto chiaro?
$V = A_b * h$
dove $A_b$ è l'area del cerchio che puoi scrivere in funzione del raggio:
$A_b = pi r^2$
o del diametro (essendo $r = D/2$):
$A_b = pi * (D/2)^2 = pi * D^2/2^2 = pi * D^2/4 $
Tutto chiaro?
ah ok ok ora si... grazie mille... sei bravo in questi esercizi di fonderia? perchè non capisco come si trova il volume getto..in questo caso è il semi cilindro... però in generale devo seguire una regola?
No guarda, non ne capisco nulla, sono intervenuto solo perché la tua domanda era di geometria
Mi spiace.

Mi spiace.
d'accordo... se qualcuno sa darmi qualche dritta in merito al volume getto si faccia sentire

http://i45.tinypic.com/zvslki.png
Ad esempio in questo caso quel $0,5$ è la lunghezza che vedete nella figura in basso.
Poi ho pensato che il $2$ al denominatore viene inserito perchè si considera la semi sezione (ipotesi) ma gli altri numeri che mi danno??'
Ad esempio in questo caso quel $0,5$ è la lunghezza che vedete nella figura in basso.
Poi ho pensato che il $2$ al denominatore viene inserito perchè si considera la semi sezione (ipotesi) ma gli altri numeri che mi danno??'