Problema elettrostatica

deian91
non so se è la sezione giusta. comunque, ho un problema che non riesco a risolvere; o meglio, riesco a risolverlo ma il libro dice che il mio risultato è sbagliato. Si tratta di un problema di elettrostatica.

Due particelle aventi la stessa carica vengono tenute a una distanza di $3,2*10^(-3) m$;a un certo punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali di 7 m/s² e 9 m/s². la massa della prima particella è $6,3*10^(-7) Kg$ . si determini la massa della seconda particella e il valore della carica.

Dai miei calcoli (il procedimento mi sembra banale) ne viene fuori che la carica è di $6,64*10^(-11) C$.
Il libro invece dice $7,1*10^(-11)$.

potreste aiutarmi?

Risposte
ZioPaolo1
Scrivi i tuoi passaggi

deian91
ecco i miei passaggi:

conosco: la distanza delle due particelle $3,2*10^(-3) m$, le accelerazioni iniziali e la massa di una particella.


$F=ma$
quindi la forza è $6,3*10^(-7) Kg * 7,0 N/Kg = 4,41*10^(-6) N$


$F1=m1a1$ e $F2=m2a2$
$ m1a1=m2a2$

$m2=(m1a1)/a2 = 4,9*10^(-7) Kg$
e fino a qui è giusto.

poi, per trovare la carica, applico la legge di coulomb. le cariche sono uguali. $q1=q2$ quindi $q1*q2=q^(2)$

$4,41*10^(-6) N = 8,99*10^(9)*(q^(2)/(1,024*10^(-5) m^(2)))$
quindi, $q=sqrt((4,41*10^(-6)*1,024*10^(-5)m^2)/(8.99*10^(9)m^2)) = 6,6*10^(11) C$

ZioPaolo1
Il procedimento è corretto, c'è un errore nei calcoli numerici.

Li ho rifatti e a me viene lo stesso risultato del libro.


Credo sia errato il valore della distanza al quadrato nella formula di Coulomb

deian91
e potresti dirmi cosa? a me sembra giusto...

ZioPaolo1
Hai ragione i numeri sono giusti...

L'errore sta nella radice quadrata che nel tuo ultimo passaggio deve essere messa su tutta la frazione e non solo sul numeratore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.