Potenza generatore di corrente
salve a tutti.Ho visto un esercizio dove mi chiedono di calcolare la potenza attiva e reattiva di un generatore di corrente I.
Io ho fatto cosi Potenza=V*I dove V è la differenza di potenziale ai capi del generatore e I la corrente che esso eroga.
Quindi P attiva è P=Re(V*I) e Q reattiva=Im(V*I).
Per un generatore di tensione E allo stesso modo ho ricavato P attiva=Re(E*I) e Q reattiva=Im(E*I) dove E è la tensione del generatore di corrente e I la corrente che ci scorre.
è corretto?
grazie
Io ho fatto cosi Potenza=V*I dove V è la differenza di potenziale ai capi del generatore e I la corrente che esso eroga.
Quindi P attiva è P=Re(V*I) e Q reattiva=Im(V*I).
Per un generatore di tensione E allo stesso modo ho ricavato P attiva=Re(E*I) e Q reattiva=Im(E*I) dove E è la tensione del generatore di corrente e I la corrente che ci scorre.
è corretto?
grazie
Risposte
Ciao in linea teorica quello che dici è corretto.
Ma ad esempio per i generatori di corrente a volte può risultare difficile calcolare la tensione ai loro capi.
Consideriamo ad esempio un generatore di corrente in serie con un blocco di resistori. In questi casi puoi applicare il teorema di Tellegen sulla conservazione delle potenze e quindi dire che la potenza erogata dal generatore è uguale alla potenza dissipata dagli elementi passivi della rete, praticamente i resistori.
Ma ad esempio per i generatori di corrente a volte può risultare difficile calcolare la tensione ai loro capi.
Consideriamo ad esempio un generatore di corrente in serie con un blocco di resistori. In questi casi puoi applicare il teorema di Tellegen sulla conservazione delle potenze e quindi dire che la potenza erogata dal generatore è uguale alla potenza dissipata dagli elementi passivi della rete, praticamente i resistori.
ok ho capito.ma ad esempio se se tra i morsetti A e B io ho un generatore di corrente $I$ e un'impedenza $z$ e inoltre io so la Vab allora potrei trovare la differenza di potenziale ai capi del generatore di corrente facendo V(generatore)=Vab -z*I.
A questo punto la potenza attiva del generatore sarà Re(V(generatore)*I).
è giusto?
A questo punto la potenza attiva del generatore sarà Re(V(generatore)*I).
è giusto?
si