Potenza assorbita da un resistore
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Devo calcolare la potenza erogata del generatore e quella assorbita dal resistore $R_1$; per la prima non ho avuto problemi, ma non riesco a capire come calcolare la seconda utilizzando il partitore di corrente.
$J= 5 A $
$R_1=R_4=5 Ohm$
$R_2=3 Ohm$
$R_3=R_5=2 Ohm$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 90 65 0 0 490
MC 155 70 0 0 115
MC 155 70 0 0 115
MC 30 70 0 0 115
MC 50 55 0 0 080
MC 125 55 0 0 080
MC 55 75 0 0 080
LI 50 55 35 55 0
LI 30 55 30 70 0
LI 30 80 30 100 0
LI 30 100 155 100 0
LI 85 55 60 55 0
LI 60 55 125 55 0
LI 125 55 90 55 0
LI 90 55 90 65 0
LI 90 100 90 85 0
LI 155 70 155 55 0
LI 155 55 135 55 0
LI 155 80 155 100 0
LI 55 75 30 55 0
LI 65 75 90 100 0
LI 30 55 40 55 0
LI 95 65 90 60 0
LI 85 65 90 60 0
TY 95 85 4 3 0 0 0 * J
TY 135 65 4 3 0 0 0 * R4
TY 150 80 4 3 0 0 0 * R5
TY 55 60 4 3 0 0 0 * R3
TY 60 80 4 3 0 0 0 * R2
TY 35 75 4 3 0 0 0 * R1[/fcd]
Grazie
$J= 5 A $
$R_1=R_4=5 Ohm$
$R_2=3 Ohm$
$R_3=R_5=2 Ohm$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 90 65 0 0 490
MC 155 70 0 0 115
MC 155 70 0 0 115
MC 30 70 0 0 115
MC 50 55 0 0 080
MC 125 55 0 0 080
MC 55 75 0 0 080
LI 50 55 35 55 0
LI 30 55 30 70 0
LI 30 80 30 100 0
LI 30 100 155 100 0
LI 85 55 60 55 0
LI 60 55 125 55 0
LI 125 55 90 55 0
LI 90 55 90 65 0
LI 90 100 90 85 0
LI 155 70 155 55 0
LI 155 55 135 55 0
LI 155 80 155 100 0
LI 55 75 30 55 0
LI 65 75 90 100 0
LI 30 55 40 55 0
LI 95 65 90 60 0
LI 85 65 90 60 0
TY 95 85 4 3 0 0 0 * J
TY 135 65 4 3 0 0 0 * R4
TY 150 80 4 3 0 0 0 * R5
TY 55 60 4 3 0 0 0 * R3
TY 60 80 4 3 0 0 0 * R2
TY 35 75 4 3 0 0 0 * R1[/fcd]
Grazie

Risposte
Fai vedere come hai calcolato la potenza del generatore e cosa hai ottenuto ; poi è facile calcolare la potenza dissipata nel resistore.
La potenza erogata dal generatore è : $P=V_j J$. Per calcolare $ V_j$ ho calcolato la resistenza equivalente vista ai capi del generatore, quindi :
$R_A=R_4+R_5=7 Ω$
$R_B= (R_1*R_2)/(R_1+R_2)=1,87 Ω $
$R_C=R_B+R_3=3,87 Ω$
$R_eq= (R_C*R_A)/(R_C+R_A)=2,49 Ω$
$V_j= R_eq* J=12,45 V$
$P=V_j J=12,45*5=62,25 W$
Ora per calcolare la potenza dissipata in $R_1$ devo calcolare la corrente che circola in esso ma mi sono bloccata
$R_A=R_4+R_5=7 Ω$
$R_B= (R_1*R_2)/(R_1+R_2)=1,87 Ω $
$R_C=R_B+R_3=3,87 Ω$
$R_eq= (R_C*R_A)/(R_C+R_A)=2,49 Ω$
$V_j= R_eq* J=12,45 V$
$P=V_j J=12,45*5=62,25 W$
Ora per calcolare la potenza dissipata in $R_1$ devo calcolare la corrente che circola in esso ma mi sono bloccata

Corretto.
Per proseguire come si divide la corrente $J=5 A $ tra il ramo sx e quello dx ?
ramo sx = $(5*7)/(7+3.875)= 3.218 A $. Ho usato la formula del partitore di corrente.
Questa corrente appena trovata che attraversa il resistore $R_3 $ si divide ancora ( partitore di corrente ) tra i resistori $R_1 , R_2 $ .Quindi $I_(R1)= 3.218*R_2/(R_1+R_2) $=.. Poi $P_(R1)= R_1*(I_(R1))^2 )$.
Per proseguire come si divide la corrente $J=5 A $ tra il ramo sx e quello dx ?
ramo sx = $(5*7)/(7+3.875)= 3.218 A $. Ho usato la formula del partitore di corrente.
Questa corrente appena trovata che attraversa il resistore $R_3 $ si divide ancora ( partitore di corrente ) tra i resistori $R_1 , R_2 $ .Quindi $I_(R1)= 3.218*R_2/(R_1+R_2) $=.. Poi $P_(R1)= R_1*(I_(R1))^2 )$.
Grazie mille
