Portatori di carica maggioritari e minoritari
Salve ragazzi..
ho un paio di domande a cui spero possiate dare risposta.
LA settimana scorsa il prof di elettronica introducendo i semiconduttori drogati ha parlato di portatori di carica maggioritari e minoritari ma, tanto per cambiare, ha spiegato un po' incomprensiilmente.
Dunque precedentemente, analizzando i semiconduttri ha detto ce se considero un atomo di carbonio che ha 4 elettroni, vedo che ha l' orbitale esterno vuoto. Quest'atomo si combina con un altro carbonio attraverso l'orbitale esterno, formando di fatto un macroorbitale. NEi mie appunti dopo ciò c'è una freccia di correlazione => con scritto 'Si forma la banda di valenza'. ok, allora della banda di valenza so che se è piena, com eun questo caso non c'è possibilità di conduzione, ma se siamo a temperatura diversa da 0 °K allora per via dell'agitazione termica un elettrone passa in banda di conduzione, e il potere condivo aumenta un pochino. Ma di fatto che cosa sono queste bande e quando si formano? cosa sono le lacune? e che legame c'è con la conduzione?
Tornando ai portatori di carica il professore ci ha solo detto che i portatori di carica maggioritari sono quelli che appartengono ai gruppi 3 e 5 (in quanto nel gruppo 3 manca un elettrone a completare un orbitale e quindi funziona ottimamente da accettore, mentre nel gruppo 5 c'è un elettrone solo nell'orbitale più esterno che facilmente viene ceduto, e si può quindi parlare di donatore).
I portatori d carica minoritari sono quelli che appartengono al gruppo 4..
ho dato un'occhiata in giro su appunti di amici, su wiki e su alcuni libri ma mi si sono ancora più confuse le idee..
spero possiate aiutarmi..
GRazie in anticipo
ho un paio di domande a cui spero possiate dare risposta.
LA settimana scorsa il prof di elettronica introducendo i semiconduttori drogati ha parlato di portatori di carica maggioritari e minoritari ma, tanto per cambiare, ha spiegato un po' incomprensiilmente.
Dunque precedentemente, analizzando i semiconduttri ha detto ce se considero un atomo di carbonio che ha 4 elettroni, vedo che ha l' orbitale esterno vuoto. Quest'atomo si combina con un altro carbonio attraverso l'orbitale esterno, formando di fatto un macroorbitale. NEi mie appunti dopo ciò c'è una freccia di correlazione => con scritto 'Si forma la banda di valenza'. ok, allora della banda di valenza so che se è piena, com eun questo caso non c'è possibilità di conduzione, ma se siamo a temperatura diversa da 0 °K allora per via dell'agitazione termica un elettrone passa in banda di conduzione, e il potere condivo aumenta un pochino. Ma di fatto che cosa sono queste bande e quando si formano? cosa sono le lacune? e che legame c'è con la conduzione?
Tornando ai portatori di carica il professore ci ha solo detto che i portatori di carica maggioritari sono quelli che appartengono ai gruppi 3 e 5 (in quanto nel gruppo 3 manca un elettrone a completare un orbitale e quindi funziona ottimamente da accettore, mentre nel gruppo 5 c'è un elettrone solo nell'orbitale più esterno che facilmente viene ceduto, e si può quindi parlare di donatore).
I portatori d carica minoritari sono quelli che appartengono al gruppo 4..
ho dato un'occhiata in giro su appunti di amici, su wiki e su alcuni libri ma mi si sono ancora più confuse le idee..
spero possiate aiutarmi..
GRazie in anticipo
Risposte
Le bande così come la particella "lacuna" sono solo delle "invenzioni", nel senso che vengono introdotte solo per spiegare dei fenomeni fisici nei semiconduttori, ma non hanno risvolto nella realtà. Ad ogni modo, a tal proposito, puoi consultare due libri che sono quelli sui quali studiai io:
Kanaan Kano, "Semicondutor devices", Prentice Hall
o lo storico
S. M. Sze, "Semiconductor Devices: Physics and Technology". New York: Wiley, 1985
Infine potresti trovare qualcosa di molto introduttivo (quindi molto "terra terra"), ma magari utile per cominciare a capire, sul Sedra, Smith.
Ti avverto che i concetti di fisica dei semiconduttori non sono concetti banali.
P.S: consiglio per il futuro (dato dal mio prof che non era l'ultimo arrivato): impara bene il funzionamento del diodo che è l'elemento base dei transistor.
Kanaan Kano, "Semicondutor devices", Prentice Hall
o lo storico
S. M. Sze, "Semiconductor Devices: Physics and Technology". New York: Wiley, 1985
Infine potresti trovare qualcosa di molto introduttivo (quindi molto "terra terra"), ma magari utile per cominciare a capire, sul Sedra, Smith.
Ti avverto che i concetti di fisica dei semiconduttori non sono concetti banali.
P.S: consiglio per il futuro (dato dal mio prof che non era l'ultimo arrivato): impara bene il funzionamento del diodo che è l'elemento base dei transistor.
"K.Lomax":
Le bande così come la particella "lacuna" sono solo delle "invenzioni", nel senso che vengono introdotte solo per spiegare dei fenomeni fisici nei semiconduttori, ma non hanno risvolto nella realtà. Ad ogni modo, a tal proposito, puoi consultare due libri che sono quelli sui quali studiai io:
Kanaan Kano, "Semicondutor devices", Prentice Hall
o lo storico
S. M. Sze, "Semiconductor Devices: Physics and Technology". New York: Wiley, 1985
Infine potresti trovare qualcosa di molto introduttivo (quindi molto "terra terra"), ma magari utile per cominciare a capire, sul Sedra, Smith.
Ti avverto che i concetti di fisica dei semiconduttori non sono concetti banali.
P.S: consiglio per il futuro (dato dal mio prof che non era l'ultimo arrivato): impara bene il funzionamento del diodo che è l'elemento base dei transistor.
ti rngrazio della risposta e dei libri, perchè non saprei come toglierci le gambe sennò

un'altra domanda però.. se le bande servono solo per spiegare il fenomeno, anche il fatto che la banda di valenza venga raffigurata come una parabola è, diciamo, supponibile o ha un suo risvolto matematico?