Portata fluente su due condotte
Se ho 2 condotte collegate a uno stesso serbatoio, ipotizzando l'altezza di pelo libero dell'acqua del serbatoio costante, con uguale lunghezza,diametro e scabrezza la portata fluente nelle due condotte è uguale?
Risposte
Credo di aver risolto.
Trascurando le perdite d'attrito nel serbatoio posso porre come uguali le energie all'imbocco delle due diverse condotte.
Sia $ h_A $ l'altezza del serbatoio (costante), $ h_2 $ l'altezza della prima condotta, e $ h_3 $ l'altezza della seconda condotta, rispetto un comune sistema di riferimento posto alla base del serbatoio.
ponendo uguali le due energie e calcolando le pressioni relative come pressioni idrostatiche ho:
$ ((h_a-h_2)*gamma)/gamma+h_2+((v_2)^2)/(2g) = ((h_a-h_3)*gamma)/gamma+h_3+((v_3)^2)/(2g) $
SEmplificando ottengo $v_2=v_3$ e quindi dato che le sezioni sono uguali la portata è la stessa.
Giusto?
Trascurando le perdite d'attrito nel serbatoio posso porre come uguali le energie all'imbocco delle due diverse condotte.
Sia $ h_A $ l'altezza del serbatoio (costante), $ h_2 $ l'altezza della prima condotta, e $ h_3 $ l'altezza della seconda condotta, rispetto un comune sistema di riferimento posto alla base del serbatoio.
ponendo uguali le due energie e calcolando le pressioni relative come pressioni idrostatiche ho:
$ ((h_a-h_2)*gamma)/gamma+h_2+((v_2)^2)/(2g) = ((h_a-h_3)*gamma)/gamma+h_3+((v_3)^2)/(2g) $
SEmplificando ottengo $v_2=v_3$ e quindi dato che le sezioni sono uguali la portata è la stessa.
Giusto?