Operazioni con i decibel

raff5184
Ciao a tutti,
scusate la domanda un pò banale ma non ho capito bene l'affermazione in grassetto del seguente esempio di wiki

Usando i decibel, le moltiplicazioni e le divisioni diventano somme e sottrazioni. Per esempio, se abbiamo un segnale radio la cui potenza è -62 dBmW e lo riceviamo con un'antenna di guadagno 11 dB, lo filtriamo con un filtro passa-banda che attenua in potenza -1,3 dB e lo amplifichiamo con un amplificatore il cui guadagno in potenza è 18 dB otterremo al demodulatore una potenza di:

-62 + 11 - 1,3 + 18 = -34,3 dBmW
In questo esempio abbiamo sommato (del tutto correttamente) valori in dB con UN valore in dBmW. Non è invece possibile sommare fra di loro più valori in decibel assoluti.

Risposte
_luca.barletta
"raff5184":


-62 + 11 - 1,3 + 18 = -34,3 dBmW
In questo esempio abbiamo sommato (del tutto correttamente) valori in dB con UN valore in dBmW. Non è invece possibile sommare fra di loro più valori in decibel assoluti.


Quello scritto in grassetto non è vero in generale: ad esempio se voglio calcolare il guadagno della cascata di filtro e amplificatore faccio
$-1.3 dB+18 dB= 16.7 dB$.
E' del tutto lecito, così come è lecito moltiplicare due numeri tra loro.
Probabilmente volevano intendere un'altra cosa uscendo con quella frase infelice.

Camillo
Conosco : dB , dBm (0 dBm = 1mW) , dBW (0 dBW=1 Watt) ma dBmW non li ho mai visti, che vogliono dire, a cosa fanno riferimento ?

_luca.barletta
Immagino che siano dBm

K.Lomax
In generale dBm sta per dBmilli ovvero la normalizzazione a [tex]10^\(-3\)[/tex] a prescindere dalla grandezza fisica che si sta considerando.

raff5184
"Camillo":
Conosco : dB , dBm (0 dBm = 1mW) , dBW (0 dBW=1 Watt) ma dBmW non li ho mai visti, che vogliono dire, a cosa fanno riferimento ?


sono la stessa cosa dei dBm, solo che riporta esplicitamente l'unità di misura (W)

raff5184
"luca.barletta":
[quote="raff5184"]

-62 + 11 - 1,3 + 18 = -34,3 dBmW
In questo esempio abbiamo sommato (del tutto correttamente) valori in dB con UN valore in dBmW. Non è invece possibile sommare fra di loro più valori in decibel assoluti.


Quello scritto in grassetto non è vero in generale: ad esempio se voglio calcolare il guadagno della cascata di filtro e amplificatore faccio
$-1.3 dB+18 dB= 16.7 dB$.
E' del tutto lecito, così come è lecito moltiplicare due numeri tra loro.
Probabilmente volevano intendere un'altra cosa uscendo con quella frase infelice.[/quote]
ma allora se ho i seguenti valori:
$-31dBm$
$20dB$
$15dB$
$-114dBm$
posso sommarli tranquillamente?

_luca.barletta
"raff5184":

ma allora se ho i seguenti valori:
$-31dBm$
$20dB$
$15dB$
$-114dBm$
posso sommarli tranquillamente?


no, devi sempre tener conto del significato dei termini e delle loro unità di misura.
Ha senso moltiplicare mW con mW ?

raff5184
"luca.barletta":
[quote="raff5184"]
ma allora se ho i seguenti valori:
$-31dBm$
$20dB$
$15dB$
$-114dBm$
posso sommarli tranquillamente?


no, devi sempre tener conto del significato dei termini e delle loro unità di misura.
Ha senso moltiplicare mW con mW ?[/quote]
otterrei $mW^2$ e dimensionalmente non mi trovo più! E' giusto?
E' a questa cosa che fa riferimento la frase in grassetto

_luca.barletta
"raff5184":

otterrei $mW^2$ e dimensionalmente non mi trovo più! E' giusto?
E' a questa cosa che fa riferimento la frase in grassetto


giusto.
La frase in grassetto avrebbe dovuto far riferimento a questa cosa.

raff5184
visto che stiamo parlando di $dB$, in relazione all'SNR (rapporto segnale rumore) mi sono trovato di fronte a questa espressione:

$SNR = (SNR_n*SNR_m)/(SNR_n+SNR_m)$ ma non è specificato se è in dB... Per il tipo di calcoli che compaiono nella formula credo che le grandezze siano espresse in W cioè esprime i diversi SNR come rapporti di potenze in W ma non in dB, ma come avrete capito non ho molta dimestichezza

_luca.barletta
non sono in dB

raff5184
"luca.barletta":
[quote="raff5184"]
otterrei $mW^2$ e dimensionalmente non mi trovo più! E' giusto?
E' a questa cosa che fa riferimento la frase in grassetto


giusto.
La frase in grassetto avrebbe dovuto far riferimento a questa cosa.[/quote]
bene, però, perché posso fare $-63dBm+18dB$? Non vale lo stesso discorso? Quei 18 dB non esprimono qualcosa tipo $10*log_10(P/(1W))$?

Per non rompervi oltre le scatole :) , avreste un riferimento dove posso approfondire?

_luca.barletta
"raff5184":

bene, però, perché posso fare $-63dBm+18dB$? Non vale lo stesso discorso? Quei 18 dB non esprimono qualcosa tipo $10*log_10(P/(1W))$?



No, i 18 dB esprimono qualcosa di adimensionale
$10*log_10 G$, dove G è un numero

raff5184
"luca.barletta":
non sono in dB

scusa se continuo a romperti, ma come lo si capisce "al volo"?

_luca.barletta
"raff5184":
[quote="luca.barletta"]non sono in dB

scusa se continuo a romperti, ma come lo si capisce "al volo"?[/quote]

1. Se sono grandezze in dB deve essere esplicitato da qualche parte, altrimenti si considerano sempre grandezze lineari

2. Prodotto e rapporto tra grandezze in dB non ha molto senso (soprattutto in questo caso SNR^SNR...)

3. è una formula abbastanza nota :D

raff5184
"luca.barletta":

2. Prodotto e rapporto tra grandezze in dB non ha molto senso (soprattutto in questo caso SNR^SNR...)
mi ero basato su questo
grazie delle risposte

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.