Mi potete dire come si risolve questo circuito? grazie
ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare come passare da questo circuito:
http://imageshack.us/photo/my-images/32/circ2001.jpg/
a quest'altro:
http://imageshack.us/photo/my-images/121/circ3001.jpg/
Quello che non mi è chiaro è come escono fuori 2 generatori e in base a quale criterio sono collegati in quel modo... grazie...
http://imageshack.us/photo/my-images/32/circ2001.jpg/
a quest'altro:
http://imageshack.us/photo/my-images/121/circ3001.jpg/
Quello che non mi è chiaro è come escono fuori 2 generatori e in base a quale criterio sono collegati in quel modo... grazie...
Risposte
Quella lì è l'applicazione di un teorema molto poco noto in teoria delle reti, che ha il nome di teorema di shift o di Blakesley. Un'immagine vale più di mille parole:

E' molto intuitivo e aiuta molto, soprattutto con i generatori di corrente messi a cavallo tra due punti non a massa.

E' molto intuitivo e aiuta molto, soprattutto con i generatori di corrente messi a cavallo tra due punti non a massa.
ma senza applicare teoremi basta guardare ben il circuito o applicare le leggi di kirkhhoff
lkc su C $ i_5+i_4+i_2 + J - J = 0$ <-> $i_5+i_4+i_2 =0$ quindi è chiara l'equivalenza
daltronde considerando la lkc su una superficie che comprende Be D $+i_4 + i_3 +i_1 + i_5 = 0$
mentre su B $i_3+i_4 - J=0$ e su D $ i_1+ i_5 +J=0$ è chiaro che è equivalente ad un circuito tolti con un unico generatore tra C e D
lkc su C $ i_5+i_4+i_2 + J - J = 0$ <-> $i_5+i_4+i_2 =0$ quindi è chiara l'equivalenza
daltronde considerando la lkc su una superficie che comprende Be D $+i_4 + i_3 +i_1 + i_5 = 0$
mentre su B $i_3+i_4 - J=0$ e su D $ i_1+ i_5 +J=0$ è chiaro che è equivalente ad un circuito tolti con un unico generatore tra C e D
Dimostrare il teorema di Blakesley per il generatore di corrente sarà una cretinata (magari lo è un pò meno dimostrare quello in tensione...) però l'idea non credo verrebbe a chiunque..
grazie per le risposte ragazzi... comunque non ho capito cosa afferma questo teorema di Blakesley! potete spiegarmelo... scriverne l'enunciato o almeno indicarmi un link dove posso leggerlo interamente...
"shift" -grazie, così ho imparato il termine in Inglese.
Lo conoscevo come "appoggio" del generatore (di tensione/di corrente)
Lo conoscevo come "appoggio" del generatore (di tensione/di corrente)
"sustekk":
grazie per le risposte ragazzi... comunque non ho capito cosa afferma questo teorema di Blakesley! potete spiegarmelo... scriverne l'enunciato o almeno indicarmi un link dove posso leggerlo interamente...
Sinceramente non ho trovato niente in rete, a parte l'articolo da cui ho tratto l'immagine sopra (nel quale però non si sofferma sul teorema di shift ma su un altro teorema, e comunque non posso pubblicarlo perché è dell'archivio IEEE). Comunque, l'immagine è molto esplicativa. L'idea è che un generatore di corrente posto tra due nodi $A$ e $B$ puoi scomporlo in due generatori di corrente, uno che esce da $A$ e entra in un qualsiasi altro nodo $C$ del circuito (anche a massa), l'altro che esce da $C$ e entra in $B$. E' immediato vedere che il circuito ottenuto è equivalente a quello di partenza, infatti da $A$ esce la stessa corrente, in $B$ entra la stessa corrente e da $C$ non esce nè entra corrente aggiuntiva.
grazie mille elgiovo, ora mi è più chiaro
