[Meccanica razionale] Esercizio principi dei lavori virtuali
Salve a tutti ho questo esercizio:

In cui mi si chiede di trovare le reazioni vincolari in A e D tramite il principio dei lavori virtuali
Il mio dubbio sta nel fatto che non ho capito bene come si applicano...nel senso quando tolgo il vincolo in A e lo sostituisco con la rispettiva reazione non ho ben capito come si muove la struttura che diventa labile
Quindi non riesco a ricavare la formula non capendo quali sono gli spostamenti
Spero riusciate anche solo a impostare l'esercizio ai calcoli ci penso io...almeno capisco come impostare questo tipo di esercizio dato che sul mio libro non ve ne sono di esempi

In cui mi si chiede di trovare le reazioni vincolari in A e D tramite il principio dei lavori virtuali
Il mio dubbio sta nel fatto che non ho capito bene come si applicano...nel senso quando tolgo il vincolo in A e lo sostituisco con la rispettiva reazione non ho ben capito come si muove la struttura che diventa labile
Quindi non riesco a ricavare la formula non capendo quali sono gli spostamenti
Spero riusciate anche solo a impostare l'esercizio ai calcoli ci penso io...almeno capisco come impostare questo tipo di esercizio dato che sul mio libro non ve ne sono di esempi
Risposte
Nel momento in cui togli il vincolo carrello in A a struttura diventta labile per cui devi studiare la catena cinematica corrispondente.
Sai come si studia la cinematica grafica?
Centri di rotazione assoluti, relativi?
Sai come si studia la cinematica grafica?
Centri di rotazione assoluti, relativi?
Non so come si studia la cinematica grafica
il centro di rotazione quando tolgo il vincolo in A si trova in C?
il centro di rotazione quando tolgo il vincolo in A si trova in C?
Scusa stavo vedendo il problema come in scienza delle costruzioni. QUale sarebbe C?
il punto di coordinate (2,0)
Lo avevo capito xD solo che speravo ci fosse un metodo pratico anche per meccanica
Lo avevo capito xD solo che speravo ci fosse un metodo pratico anche per meccanica
In realtà quando togli il carrellino in A la struttura ruota intorna alla cerniera fittizia data dall'intersezione degli altri due carrelli nel punto (1,1)
Si vero è (1,1) ho scritto bene sul quaderno e male qui ahaha
Forse ci sono riuscito a risolverlo facendo
dL= F dE + Ra dA =0
quindi sostituisco e ricavo Ra
Forse ci sono riuscito a risolverlo facendo
dL= F dE + Ra dA =0
quindi sostituisco e ricavo Ra