[Meccanica delle macchine] Legge di affinità pompe centrifughe
Buongiorno,
sto ripassando la legge di affinità per le pompe centrifughe e mi ritrovo una formula del genere per poi arrivare a rappresentare l andamento delle curva caratteristica di una pompa al variare del numero di giri (posto l'immagine e non la riscrivo tutta perchè credo sia errata):

Inizia il discorso con il coefficiente di portata e quello di carico.
Secondo me la formula esatta dovrebbe essere questa seguente:
1) $ H=Q^2*psi /(phi ^2 D^4*g) $
Non capisco come mai nell'immagine con la formula venga fuori quel risultato finale ....
Considerando che per un diametro $D$ costante avrò:
$Q_1/n_1=Q_2/n_2=phi$ in pratica variando il numero di giri $n$ varia la portata, e varia come descritto dalla relazione (secondo me) 1) riesco a tracciare la curva caratteristica della pompa per un numero di giri diverso da quello iniziale (per cui è nota la curva) e qualitativamente viene fuori la curva verde:

PS: scusate per il grafico fatto a mano le curve dovrebbero avere un andamento più regolare
sto ripassando la legge di affinità per le pompe centrifughe e mi ritrovo una formula del genere per poi arrivare a rappresentare l andamento delle curva caratteristica di una pompa al variare del numero di giri (posto l'immagine e non la riscrivo tutta perchè credo sia errata):

Inizia il discorso con il coefficiente di portata e quello di carico.
Secondo me la formula esatta dovrebbe essere questa seguente:
1) $ H=Q^2*psi /(phi ^2 D^4*g) $
Non capisco come mai nell'immagine con la formula venga fuori quel risultato finale ....
Considerando che per un diametro $D$ costante avrò:
$Q_1/n_1=Q_2/n_2=phi$ in pratica variando il numero di giri $n$ varia la portata, e varia come descritto dalla relazione (secondo me) 1) riesco a tracciare la curva caratteristica della pompa per un numero di giri diverso da quello iniziale (per cui è nota la curva) e qualitativamente viene fuori la curva verde:

PS: scusate per il grafico fatto a mano le curve dovrebbero avere un andamento più regolare
Risposte
Ciao,
mi sembra corretto quello che dici: nella formula della foto c'è un errore, ed è la tua la formulazione corretta.
Anche il discorso che ne se segue mi sembra corretto.
mi sembra corretto quello che dici: nella formula della foto c'è un errore, ed è la tua la formulazione corretta.
Anche il discorso che ne se segue mi sembra corretto.