[Meccanica dei solidi] Classificazione vincoli

smaug1
I vincoli sono restrizioni sul campo di spostamento rigido infinitesimo oppure sull'atto di moto. Sono:

1) OLONOMI = impongono una restrizione solo sulla posizione o sulla velocità conseguente alla restrizione sulla posizione.

2) SCLERONOMI= Sono rappresentati da una equazione indipendente dal tempo.

3) BILATERI= Sono rappresentati da un'equazione

4) PERFETTI = rappresentati da una equazione omogenea

e poi ovviamente ci sono quelli lisci.....

Vorrei sapere ma la cerniera, che impedisce le traslazioni e esplica come reazioni vincolari solo una forza comunque diretta e non un momento, a quale categoria appartiene? 1) e ?

Risposte
smaug1
up

Cuspide83
Io i vincoli li classificherei come olonomi e anolonomi, unilateri e bilateri, reonomi e scleronomi, lisci e scabri. Quello perfetto non mi sembra più di tanto importante classificarlo (ma io non ho fatto ingegneria, quindi questo prendilo solo come un mio pensiero).
Riguardo alla cerniera (anche qui mi rimetto alla risposta di qualche ingegnere) direi che il vincolo imposto sia olonomo, bilatero, scleronomo e liscio

peppe.carbone.90
La risposta di Cuspide83 mi pare corretta. Aggiungo solo che la cerniera non cedevole è anche un vincolo perfetto.

smaug1
Come faccio a capire come avete classificato la cerniera? Cosa devo fare?

peppe.carbone.90
Cominciamo dalla classificazione come vincolo olonomo.
Hai scritto:

"smaug":
1) OLONOMI = impongono una restrizione solo sulla posizione o sulla velocità conseguente alla restrizione sulla posizione.


Supponiamo di vincolare un'asta con una cerniera e ragioniamo nel piano.
La cerniera impone una restrizione alle possibili posizioni che può assumere l'asta?

smaug1
si

peppe.carbone.90
Perfetto, allora la cerniera è un vincolo olonomo. Andiamo avanti.
Le prestazioni della cerniera secondo te variano nel tempo, ovvero le equazioni che ne descrivono il comportamento statico e cinematico contengono la variabile tempo?

smaug1
secondo me no

peppe.carbone.90
Infatti. La cerniera non consente nessun tipo di traslazione al corpo che vincola, ma solo la rotazione e tale comportamento del vincolo non dipende dal tempo. Dunque, detto vincolo, è anche scleronomo.

Andiamo ancora avanti. Il comportamento della cerniera può descriversi tramite una equazione?

smaug1
si

peppe.carbone.90
Perfetto. Se infatti indico un generico spostamento di tralsazione di un punto $P$ vincolato, con il simbolo $\vecu(P)$, posso scrivere che:

$\vec u (P) = \vec0$

ovvero il punto $P$ è impossibilitato a traslare.
Ora, se l'equazione che descrive il vincolo è omogenera come quella sopra, il vincolo è anche perfetto, altrimenti è detto cedevole e l'equazione potrà scriversi come:

$\vec u (P) = \vec\delta$

dove $\vec\delta$ indica il cedimento del vincolo (che come avrai modo di studiare, potrà essere elastico o anaelastico).

smaug1
Grazie mille :D

peppe.carbone.90
Prego, è sempre un piacere! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.