[Meccanica applicata] Dubbio su Poligono delle Accelerazioni

Danying
Salve
Ho un dubbio sulla composizione del cosiddetto "poligono delle accelerazioni" per il calcolo dell'accelerazione dei vari membri di meccanismi piani .

vi posto un'immagine per chiarire meglio :



Come si può vedere ci sono 2 meccanismi diversi.
nel primo cinematismo la composizione dell'accelerazione assoluta per quel che concerne il Punto A , procede seondo

"testa" del vettore accelerazione tangenziale at , che incontra "coda" del vettore accelerazione normale at :)


Invece nel secondo caso , succede il viceversa !

"testa" del vettore accelerazione normale an che incontra "coda" del vettore accelerazione tangenziale at !

Domanda: Sono due modi equivalenti di esprimere le accelerazioni o questa "diversità" da me evidenziata ha a che fare con i versi delle accelerazioni(velocità) angolari a noi note ($ dot \omega , $ $ \omega $ ) ?



nel primo cinematismo i versi sono discordi mentre nel secondo sono concordi!

Grazie per gli eventuali chiarimenti :s :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.