[Meccanica Applicata] camma bilancere con attrito

NemboKill
IN realtà è meccanica razionale però insomma, l'esercizio è preso da un esame di meccanica applicata.

Comunque semplifico l'esercizio alla parte che non conosco:
Ho un meccanismo camma bilancere con rotella (al bilancere è applicata una rotella che rotola sulla camma nel suo movimento)

Conosco la forza Q che agisce sul bilancere e l'angolo phi di attrito sulle coppie cinematiche, per le coppie superiori l'attrito è supposto nullo.

Senza attrito lo so risolvere ma non capisco ma da che parte le rette d'azione delle forza devono essere tangenti ai circoli d'attrito! SUl libro leggo che devono essere disposte in modo da equilibrare il membro ma non mi dice niente .. mi sembrano sempre in equilibro !

adesso posto un immagine con paint... scusate ma ho premuto invia senza aver completato il messaggio e non sapevo come tornare indietro.

Risposte
NemboKill
Ecco l'esercizio in sostanza...Scusate la bruttezza ma è fatto di fretta .. comunque
conosco Q e i circoli d'attrito... trovare R per realizzare l'equilibrio ... dove c'è scritto 1 e 2 è perchè sono capra e non capisco da che parte la forza deve tangere al circolo d'attrito.
SPero possiate aituarmi

ovviamente è richiesta la soluzione grafica.

Sk_Anonymous
Scusa ma non si capisce qual è la forza motrice e quale la forza resistente ; immagino che la forza resistente sia Q, ma la motrice ? Dovrebbe essere la forza applicata dalla camma alla rotella, no?

Comunque, il momento di attrito in un perno si oppone sempre al moto, quindi si somma al momento della forza resistente. La forza che chiude il triangolo delle forze è quindi opposta alla risultante tra forza motrice e forza resistente, la sua retta di azione passa per il punto di intersezione di P e Q ed è tangente al circolo d'attrito della rotella, dalla parte di P, forza motrice.
Infatti : le due forze P (motrice) e Q (resistente) equivalgono ad una risultante e a un momento risultante. Il momento risultante è quello che fa ruotare la rotella, quindi vuol dire che la risultante si trova dalla parte che rende possibile tale rotazione, cioè dalla parte di P.
Spero sia chiaro.

Guarda questi appunti, parag. 2.3 a pag 30 e figura 2.5 , e relativa spiegazione e formule. Nella figura 2.5, la $R_(12)$ è la forza opposta alla risultante di P e Q, ed è la forza agente sul perno.

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... cchine.pdf

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.