Meccanica applicata alle macchine

dex1
Salve ragazzi!

Devo seguire il corso di meccanica applicata alle macchine ma non ho seguito meccanica razionale, solo analisi 1/2 e fisica generale..
Vorrei sapere se qualcuno di voi sa dirmi quali sono gli argomenti di meccanica razionale INDISPENSABILI per affrontare l'esame di meccanica applicata alle macchine.

Grazie a tutti! :-)

Risposte
lucadileta1
Ciao Dex, per esperienza personale l'unica cosa che "serve" è il principio dei lavori virtuali, che comunque viene rispiegato ampliamente nel corso di m.a.m., quindi puoi seguirlo tranquillamente come corso da zero senza preoccupazioni. Università di Roma Tor Vergata.

cyd1
si, vai tranquillo

dex1
Mille grazie!! A questo punto però mi chiedo per quale motivo il docente di m.a.m richiede la propedeuticità di meccanica razionale pur non essendo indicato sul piano di studi.. secondo voi? Eccessiva rigidità del docente? :?

Sk_Anonymous
dex,
a differenza di chi ti ha già risposto, ti dico: segui la richiesta del tuo docente. Nella Meccanica delle Macchine non serve solo il plv, serve molto di più, e cioè molti argomenti che sono studiati in Meccanica Razionale.
Per fare qualche esempio: la geometria delle masse (baricentri, momenti di inerzia...), la cinematica e la dinamica del moto rotatorio...e tanto altro, credimi, che ora non dico.
Perciò ritengo che la richiesta del docente non sia affatto motivata da "eccessiva rigidità", ma ampiamente giustificata.

lucadileta1
"navigatore":
dex,
a differenza di chi ti ha già risposto, ti dico: segui la richiesta del tuo docente. Nella Meccanica delle Macchine non serve solo il plv, serve molto di più, e cioè molti argomenti che sono studiati in Meccanica Razionale.
Per fare qualche esempio: la geometria delle masse (baricentri, momenti di inerzia...), la cinematica e la dinamica del moto rotatorio...e tanto altro, credimi, che ora non dico.
Perciò ritengo che la richiesta del docente non sia affatto motivata da "eccessiva rigidità", ma ampiamente giustificata.


navigatore quello che dici è vero ma quanto hai elencato dovrebbe già essere svolto dallo studente nei corsi di fisica precedenti, poi dipende sia dalla facoltà che dal corso di studi ma in generale è così

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.