Meccanica applicata

andretop00
Salve, potreste illustrarmi come determinare lo schema cinematico della figura.



Risposte
andretop00
Io avrei pensato a un quadrilatero articolato ABDE.
In tal caso come imposto l’equazione di chiusura?

Thememe1996
Ciao,

concordo con te: il metodo migliore è studiare il quadrilatero ABDE.

Più nel dettaglio, hai:
AB che ha modulo costante ed angolo (α) variabile
BD che ha modulo costante ed angolo (β) variabile
DE che ha modulo costante ed angolo (γ) variabile
EA che ha modulo ed angolo variabile

Rappresenti i vettori dei vari lati del quadrilatero, scrivi l’equazione e poi derivi nel tempo una volta per ottenere l’equazione per la velocità, e una seconda volta per l’accelerazione.

Note le grandezze che ottieni da questa equazione di chiusura, hai tutto per determinare la cinematica di ogni punto del sistema.

andretop00
Grazie infinite

andretop00
In un punto è anche richiesto di determinare velocità e accelerazioni con il teorema dei moti relativi, potrebbe avere senso considerare una terna traslante in B e studiare con quella la posizione di D?
La velocità assoluta di Dsarà data dalla rotazione attorno ad E e posso determinarla con Rivals, la velocità di rotazione di $gamma$ Sarà incognita, mentre la velocità di trascinamento sarà uguale alla velocità di rotazione di B ($alpha$ ha velocità angolare nota) e quella relativa sarà data dal teorema di Rivals rispetto B.
Può andare?

Thememe1996
Trovo che ci siano alcuni errori in quello che dici.
1) Non puoi mettere una terna traslante nel punto A, perché è un punto fisso e non si muove.
2) La velocità assoluta di B non puoi ricavarla da E, perché appartengono a due corpi diversi.
3) Non è A ad avere una velocità angolare α, ma tutto il corpo A-B-G1.

Piuttosto, io farei (magari leggi la soluzione dopo aver riprovato a risolvere l’esercizio):
1) terna rotante (solidale al corpo A-B-G1) in B e studi la velocità di D;
2) la velocità assoluta di D la ricavi come rotazione rispetto ad E, con velocità angolare γ;
3) la velocità di trascinamento è quella di B, ovvero una rotazione rispetto ad A con velocità angolare α;
4) la velocità relativa è una rotazione di D rispetto a B.

andretop00
Ho sbagliato, con A intendevo B e con B intendevo D

andretop00
Ho corretto

Thememe1996
Perfetto, allora il tuo svolgimento è giusto!

andretop00
"Thememe1996":
Perfetto, allora il tuo svolgimento è giusto!


Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.