[Matlab] Richiesta generica Fibonacci esempio

Cla1608
Ciao a tutti, ho iniziato a leggere un testo su Matlab (di cui praticamente ignoro tutto) e inizialmente vengono fatti degli esempi per descrivere i vari comandi, mi sono incastrato sul seguente (il testo, in inglese, descrive come usare i comandi for e end ad esempio per la serie di Fibonacci):
>> f=[1 2]
f =
1
2
>> for i=3:10;f(i)=f(i-1)+f(i-2);end;
>> f
f = 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89


Potete per favore spiegarmi cosa sarebbe f (intendo sulla prima riga del codice) ... un vettore? Come va interpretata la formula
f(i)=f(i-1)+f(i-2)
??

Grazie

Risposte
RenzoDF
Sì f viene definito come vettore riga e vengono contemporaneamente assegnati i suoi primi due elementi; mentre la successiva riga, con il ciclo for i= ... , serve per andare a definire i rimanenti sette elementi (dal terzo al decimo) come somma dei precedenti due.

Cla1608
"RenzoDF":
Sì f viene definito come vettore riga e vengono contemporaneamente assegnati i suoi primi due elementi; mentre la successiva riga, con il ciclo for i= ... , serve per andare a definire i rimanenti sette elementi (dal terzo al decimo) come somma dei precedenti due.


ero andato in bambola con la dicitura
f(i-1)
pensavo fosse
f*(i-1)
:lol:

grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.