[Materiali] Corrosione

ralf86
Ciao a tutti.
Immaginiamo di avere una superficie piana di acciaio molto grande e rigida. Possiamo immaginarla parte di un solido di grosse di mensioni.
Sulla superficie è posta una piastra piana di acciaio.
Una faccia della piastra combacia con la superficie.
La piastra è saldata alla superficie lungo tutto il perimetro con saldatura continua.

Col passare del tempo si sviluppa corrosione alla interfaccia della piastra con la superficie.
Entrambi i corpi si corrodono.

Secondo voi l'ossido tenderà a separare la piastra dalla superficie come se fosse un fluido in pressione all'interfaccia e indurrà (auto)tensioni sulla saldatura?

Io credo di sì. In fin dei conti l'acciaio si trasforma in ossido e questo mi è sempre sembrato meno denso dell'acciaio di partenza almeno in condizioni di pressione atnosferica. Non sono molto sicuro tuttavia della sua comprimibilità e di conseguenza della sua attitudine a indurre tensioni considerevoli sulla piastra e le saldature in questo caso.

Risposte
ralf86
Risolto. Il fenomeno esiste e si chiama "oxide jacking"
https://en.wikipedia.org/wiki/Oxide_jacking

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.