Linea elastica scienza delle costruzioni
Ciao ragazzi come si fa a trovare la massima deformazione di una trave? O meglio come si fa a disegnare con precisione lo schema elastico di una trave? Ci sono delle formule? Io calcolando le caratteristiche della sollecitazione posso solo intuire come sarà la deformata, ma esiste un metodo per farlo con precisione? Grazie
Risposte
L'azione preminente che determina deformazioni sensibili in una struttura è il momento flettente.
Non a caso infatti nella rappresentazione del suo diagramma tensionale lo rappresenti diversamente rispetto al taglio e s.normale, proprio perchè intuitivamente rappresenta la deformazione della trave
Non a caso infatti nella rappresentazione del suo diagramma tensionale lo rappresenti diversamente rispetto al taglio e s.normale, proprio perchè intuitivamente rappresenta la deformazione della trave
Daniele ,
se stai studiando la Scienza delle Costruzioni , prima o poi ci arriverai , a come si determina la linea elastica di una trave soggetta a determinati carichi . Esiste , quello che cerchi . Come dice Elwood , è preminente l'azione del momento flettente nel determinare la deformata .
L'equazione differenziale : $ (d^2y)/(dz^2) = -M/(EI) $ è quella che , risolta , dà la linea elastica , nella ipotesi di "piccoli spostamenti" ( essenziale perchè si trascura qualcosa nella quantità al primo membro , che esprime la curvatura della trave)
se stai studiando la Scienza delle Costruzioni , prima o poi ci arriverai , a come si determina la linea elastica di una trave soggetta a determinati carichi . Esiste , quello che cerchi . Come dice Elwood , è preminente l'azione del momento flettente nel determinare la deformata .
L'equazione differenziale : $ (d^2y)/(dz^2) = -M/(EI) $ è quella che , risolta , dà la linea elastica , nella ipotesi di "piccoli spostamenti" ( essenziale perchè si trascura qualcosa nella quantità al primo membro , che esprime la curvatura della trave)
L'esame che ho sostenuto e' fond.di mecc.delle strutture da 6 cfu e non era richiesto questo argomento, non so se si farà il complementi ma non credo, volevo approfondire da me l'argomento...ad esempio quali sono le condizioni al contorno per quell'equazione differenziale? Da dove deriva la formula? Grazie per le risposte ragazzi
Se proprio ti interessa, dà un'occhiata qui :
http://www.polihelp.com/materie/Scienza ... astica.pdf
Ma ci sono numerosi siti che ne parlano , anche universitari ( unibo , unipg..) . Basta cercare "linea elastica travi"
http://www.polihelp.com/materie/Scienza ... astica.pdf
Ma ci sono numerosi siti che ne parlano , anche universitari ( unibo , unipg..) . Basta cercare "linea elastica travi"
Grazie