Linea elastica

ingegnè
Ciao a tutti! Vorrei capire un paio di cose in merito allo svolgimento di isostatici o iperstatici con la linea elastica. Per prima cosa vorrei sapere se tale metodo è sempre applicabile o ci sono casi in cui non è possibile utilizzarlo. Poi vorrei capire come comportarmi quando mi trovo davanti a strutture leggermente piu' complesse rispetto a quelle che si trovano nei soliti esempi con cui si spiega tale metodo. Ho infatti provato a prendere dei "pezzi" di alcuni iperstatici che avevo precedentemente risolto con il metodo delle forze e il principio dei lavori virtuali ma non riesco a trovare gli stessi risultati del momento o del taglio. Se qualcuno potesse farmi vedere un esercizio leggermente piu' complesso spiegandomi come impostare tali esercizi gliene sarei grato ( mi va bene anche senza conti ). Ah dimenticavo , le travi per attuare la linea elastica devono essere sempre travi rettilinee ? se avessi una trave unica a forma di L con magari dei carichi o forze concentrate etc come dovrei comportarmi? Scusate per le svariate domande... :-D

Risposte
volaff1
Prendi un esempio e postalo con una tua risoluzione.
Vediamo che succede.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.