Inviluppo complesso [Teoria dei Segnali]
Esprimere un segnale passabanda attraverso l'inviluppo complesso, e quindi per mezzo delle componenti in fase e quadratura, permette di effettuare il campionamento di quest'ultime, che sono componenti passa-basso, e poi traslare nella banda di interesse.
Perché non portare il segnale in bassa frequenza modulandolo con un coseno piuttosto che ricorrere al suddetto inviluppo?
Perché non portare il segnale in bassa frequenza modulandolo con un coseno piuttosto che ricorrere al suddetto inviluppo?
Risposte
c'è un'utilità pratica nell'utilizzare l'inviluppo complesso oppure è una mera rappresentazione matematica?
L'inviluppo complesso è il numero complesso rappresentativo dell'oscillazione modulata. L'hai in ogni modulazione.
E' il numero complesso dal quale, estraendo la parte reale, riesci ad ottenere il segnale modulato.
Quando parli di componeti in fase e quadratura, l'unica cosa che mi viene in mente è la modulazione QAM. Modulazioneche permette di trasmettere 2 segnali mdulanti sulla stessa banda di frequenza, utilizzando 2 portanti in quadratura.
Il segnale risultante (somma di due segnali SDB-SC) è la somma dalla componente in fase e di quella in quadratura
E' il numero complesso dal quale, estraendo la parte reale, riesci ad ottenere il segnale modulato.
Quando parli di componeti in fase e quadratura, l'unica cosa che mi viene in mente è la modulazione QAM. Modulazioneche permette di trasmettere 2 segnali mdulanti sulla stessa banda di frequenza, utilizzando 2 portanti in quadratura.
Il segnale risultante (somma di due segnali SDB-SC) è la somma dalla componente in fase e di quella in quadratura