Interpolazione lineare
Formula della retta passante per due punti.
Risposte
Della formula di una retta che passa per due punti? La trovi su un libro di terza liceo. O su Wiki.
per calcolare l'entalpia a 110°C usa come x_1 =100°C e x_2 =125°C , mentre come y1 e y2 usa i corrispondenti valori di pressione in atm
Allora se ad esempio volessi calcolare l'entalpia alla temperatura di 60 °C e 1 bar fai così: sfrutti l'entalpia a 50 °C e a 75 °C
quindi usi la formula della retta passante per due punti sfruttando il fatto sia 50 che 75 abbiano 1 bar come pressione e scriverai:
$\frac{x-50}{75-50} =\frac{z-2593}{2640-2593} $
svolgi e ti trovi
$z= 2611$
che è l'entalpia a 60 °C e 1bar.....ovviamente più i valori conosciuti sono distanti dal valore ricercato, più il risultato sarà meno accurato
quindi usi la formula della retta passante per due punti sfruttando il fatto sia 50 che 75 abbiano 1 bar come pressione e scriverai:
$\frac{x-50}{75-50} =\frac{z-2593}{2640-2593} $
svolgi e ti trovi
$z= 2611$
che è l'entalpia a 60 °C e 1bar.....ovviamente più i valori conosciuti sono distanti dal valore ricercato, più il risultato sarà meno accurato
x=60 °C
Chiaramente il valore calcolato con interpolazione lineare non è mica un valore esatto...basta che ci vada vicino...
Il valore si dovrebbe aggirare attorno ai 2700 kj/kg stando alle tabelle...quei valori che proponi sono del tutto sbagliati
Nelle tabelle del vapore l'acqua a 110 gradi e 1 atm è in fase aeriforme, ed ha quella entalpia segnata nelle tabelle, così alta perché bisogna aggiungerci l'entalpia di transizione fase. Non so da quale tabella il testo abbia preso quel dato...comunque, a basse pressioni non c'è bisogno delle tabelle, a basse pressioni si può usare la relazione approssimata $h=c_pt$ (valida per l'acqua liquida, nella fase aeriforme bisogna aggiungerci l'entalpia latente), usando questa, si ottiene il risultato del testo...che però in tabella del vapore non trovi.
c_p=4.18 kj/kg K per l'acqua