Ingegneria dei trasporti - Meccanica locomozione

robertorota92
Calcolare la massima accellerazione allo spunto per una autovettura 1.8 su una superficie che consente di sviluppare coefficiente aderenza fa=0.7, sapendo che viene trasportato un carico di 150 kg. compreso il peso del guidatore e che il baricentro della vettura si trova a 950mm da asse anteriore. Si trascurino le resistenze al moto. Quale è la potenza che il motore deve erogare quando la vettura raggiunge i 20km/h mantenendo tale accellerazione, sapendo che il rendimento differenziale è 0,92 e quello del cambio con la prima marcia innestata è 0,9? Si ipotizzi un coefficente di omogeneizzazione delle masse rotanti $ beta = 1.05 $

Risposte
professorkappa
Accelerazione ha una sola L.
Un tentativo di risoluzione lo devi postare per regolamento.

robertorota92
"professorkappa":
Accelerazione ha una sola L.
Un tentativo di risoluzione lo devi postare per regolamento.


Potenza:

$ Ndot(r) =V/(270CV) = (20km)/(270CV) $

Potenza erogata dal motore:

$ Nm = (Nr) / eta
= 0.7/0.9 $

professorkappa
Un tentativo che abbia senso. Non uno ad penem canis con formule buttate cosi giusto per darci il contentino.

robertorota92
"professorkappa":
Un tentativo che abbia senso. Non uno ad penem canis con formule buttate cosi giusto per darci il contentino.

Ammetto che non sono esperto in materia in quanto questo argomento rientra in un corso di trasporti di architettura e quindi di ingegneria non ne so molto. Per favore partendo dalla seguente formula chiedo se mi si possa dare una mano sulla risoluzione dell'esercizio: $ T(v)= R(t)(V)+m(1+beta )(dv)/(dt) $

Tenendo conto che devo trascurare le resistenze al moto come posso procedere? Per favore

professorkappa
Quella mi sembra una formula per descrivere proprio la forza d'avanzamento al moto (anche se non capisco cosa siano i coefficienti e perche R dipende dal tempo, e perche hai una V maiuscola e un dv minuscolo). Se hai i significati aiuterebbe un po.

Se ammettiamo di nn prenderla in considerazione (resistenza al moto T=0) mancano anche altri dati: quanto e' lunga la macchina, quanto pesa, a che altezza si trova il baricentro (non basta la distanza in orizzontale dall'asse, serve anche quella verticale). Quanto vale la massa delle ruote (anche se quelle si possono forse trascurare). Insomma, se non hai i dati precisi si puo' solo lavorare per approssimazione.

Se hai altri dati posta tutto per bene prima di metterci a fare elucubrazioni che poi si rivelano inutili, perche il calcolo della potenza non e' banalissimo per uno con la tua preparazione.

robertorota92
"professorkappa":
Quella mi sembra una formula per descrivere proprio la forza d'avanzamento al moto (anche se non capisco cosa siano i coefficienti e perche R dipende dal tempo, e perche hai una V maiuscola e un dv minuscolo). Se hai i significati aiuterebbe un po.

Se ammettiamo di nn prenderla in considerazione (resistenza al moto T=0) mancano anche altri dati: quanto e' lunga la macchina, quanto pesa, a che altezza si trova il baricentro (non basta la distanza in orizzontale dall'asse, serve anche quella verticale). Quanto vale la massa delle ruote (anche se quelle si possono forse trascurare). Insomma, se non hai i dati precisi si puo' solo lavorare per approssimazione.

Se hai altri dati posta tutto per bene prima di metterci a fare elucubrazioni che poi si rivelano inutili, perche il calcolo della potenza non e' banalissimo per uno con la tua preparazione.



Mi scuso per la risposta tardiva, ecco i dati da lei richiesti

Lunghezza auto = 4520mm

Peso in ordine di marcia = 1430kg

Peso max rimorchiabile = 1300 kg

non mi è dato sapere l'altezza dell'asse

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.