Ingegneria civile esami a scelta
Sono al secondo anno di ingegneria civile e potrei già scegliere in tutto 12 CFU a scelta da fare. Sono i seguenti:
Ingegneria sanitaria e ambientale (12 CFU)
Macchine (6 CFU)
Elettrotecnica (6 CFU)
Complementi di chimica (6 CFU)
Disegno automatico (6 CFU)
Economia applicata all'ingegneria gestionale (6 CFU)
Dinamica delle strutture (6 CFU)
Metodi matematici per l'ingegneria (6 CFU)
A prescindere dalla mia attitudine voi quali fareste? quali avete scelto? quali sono più formativi, più utili?
Grazie mille
Ingegneria sanitaria e ambientale (12 CFU)
Macchine (6 CFU)
Elettrotecnica (6 CFU)
Complementi di chimica (6 CFU)
Disegno automatico (6 CFU)
Economia applicata all'ingegneria gestionale (6 CFU)
Dinamica delle strutture (6 CFU)
Metodi matematici per l'ingegneria (6 CFU)
A prescindere dalla mia attitudine voi quali fareste? quali avete scelto? quali sono più formativi, più utili?
Grazie mille
Risposte
Ciao studio anche io ing civile (a tor vergata) e sono al terzo anno. La scelta falla una parte in base ai consigli che ti danno gli altri, un'altra in base a ciò che ti piace a te! Allora io ho fatto Elettrotecnica e l'ho trovata abbastanza facile (sono circuiti e 6 cfu ti riducono notevolmente il programma) EAI anche la definirei medio-facile (una pecca è che è tanta roba da fare) macchine me lo hanno sconsigliato, idem ingegneria sanitaria ambientale. Ovviamente tutto dipende dai prof che hai davanti
Che coincidenza anche tu di Tor Vergata 
Si anche a me tutti dicono di fare elettrotecnica perchè è molto facile, magari seguo questo consiglio, per l'altra opterei per disegno automatico, che credo lo faccia la prof. Cinque, con la quale disegno mi è andata molto bene
Grazie mille

Si anche a me tutti dicono di fare elettrotecnica perchè è molto facile, magari seguo questo consiglio, per l'altra opterei per disegno automatico, che credo lo faccia la prof. Cinque, con la quale disegno mi è andata molto bene

Grazie mille
ciao anche io ho studiato a tor vergata ma nel cds di ingegneria meccanica ed ho fatto elettrotecnica ed è realmente facile, mi sento di darti un consiglio però, scegli non in base alla difficoltà dell'esame ma in base a quanto possa più in assoluto essere propedeutico per il tuo corso di studi e per il mondo lavorativo che dovrai affrontare dove, raccomandazioni a parte, una formazione più completa possibile da sicuramente più chance per un assunzione, poi ognuno è libero ma parlo essendo sicuramente più "vecchio" di te
ciao e buona serata
ciao e buona serata
p.s. fossi in te sceglierei
Disegno automatico
Dinamica delle strutture
Metodi matematici per l'ingegneria
che sono tutte cose che un ingegnere civile DEVE sapere, a prescindere dalle scelte scellerate delle università nella composizione dei pacchetti formativi
Disegno automatico
Dinamica delle strutture
Metodi matematici per l'ingegneria
che sono tutte cose che un ingegnere civile DEVE sapere, a prescindere dalle scelte scellerate delle università nella composizione dei pacchetti formativi
Grazie per i preziosi consigli, anche io avevo pensato alla formazione per cui avevo ipotizzato disegno automatico e dinamica delle strutture, perchè al massimo si possono scegliere 12 crediti

ti consiglio, comunque anche se non dai l'esame, di seguire Metodi matematici per l'ingegneria per due motivi, il primo ti fornisce un ulteriore e approfondita formazione matematica ottimizzata al tuo campo e poi ti permette di conoscere in questo modo le basi su cui lavorano tutti i software di cui fari uso in seguito e non è poco, so che può essere noioso ma la lungimiranza premia te lo assicuro

Ora che mi ci fai pensare, io l'avevo esclusa a priori pensando fosse una sorta di Analisi 3 o roba del genere, invece cosa tratta? scusa l'insistenza

in realtà si tratta di una sorta di analisi avanzata ma è molto importante perchè ti fornisce degli strumenti avanzati di calcolo che poi sono utilizzati in una marea di temi ingegneristici e poi come ti dicevo in software, so che può essere noiosa ma ti posso assicurare che fornisce basi più solide per capire molti ragionamenti alla base di teorie che stesso utilizzerai, io personalmente non l'ho fatta perchè non potevo ma ti assicuro che ne valrebbe la pena, anche solo seguirla senza dare l'esame, cmqe se non ricordo male sulla guida dello studente ci dovrebbe essere il programma dettagliato, cmqe ti dico che un buon ingegnere deve essere anche un buon matematico applicato
Sicuramente terrò conto nel momento di scegliere dei tuoi consigli. Per ora provo a fare gli 8 esami obbligatori del secondo anno. Poi si vedrà.
Grazie mille
Grazie mille
di niente smaug, buona serata

altri consigli? Sul sito della facoltà ho letto che se ad esempio che se non verbalizzo disegno automatico, non potrò verbalizzare durante la magistrale un esame a scelta come teoria delle strutture, è importante? Comunque tra questi due esami che ora posso scegliere, disegno automatico, c'è assolutamente.
