Impedenza di radiazione dipolo a lambda/2

Iris941
Salve a tutti,
nello studio dell'impedenza di radiazione di un dipolo a $\lambda/2$, ho capito che la parte reattiva dell'impedenza deve essere nulla in quanto tutta la potenza fornita dall'antenna deve essere irradiata all'esterno, pertanto mediante delle equazioni si arriva ad avere che in corrispondenza del punto di reattanza nulla la resistenza deve essere 73 $\ohm$ e qui il mio libro mi porta questi due grafici:




ma su questi grafici non riesco a inquadrare quale punto prendere...in quanto sull'asse delle ordinate non c'è 73 ohm
Vedo i quattro punti di nullo della reattanza partendo da sinistra quale dei 4 è ?

Vi ringrazio a priori.

P.S. se possibile cerchiatemelo così non ho dubbi !

Risposte
Sinuous
Un dipolo sottile a λ/2 ha una resistenza di irradiazione pari a 73Ω, ma in realtà presenta anche una componente reattiva. La sua impedenza tipica è infatti: Z=73 + j42.5Ω (nella pratica antennistica si usa infatti realizzare una antenna leggermente più corta di λ/2 ottenendo così una impedenza puramente reale di valore circa pari a: Z=65Ω).

Nella immagine sottostante il punto è nell’intorno: l/λ=0.5.

P.S.: i diagrammi cambiano anche in ragione dello spessore del conduttore utilizzato


Iris941
Il mio prof disse :" che $\beta L= KL = \pi$ e la resistenza deve essere $73 \ohm$ che corrisponde al punto di massimo picco"


Giustamente come hai detto anche tu e come pensavo anche io non si prende il punto di massimo picco della resistenza, l'antenna che considero ha spessore trascurabile rispetto la lunghezza

Quindi ha sbagliato il prof ?

Sinuous
Per quanto mi riguarda posso solo confermare quanto già detto.
Il primo picco della parte reale corrisponde al funzionamento del dipolo di lunghezza λ, che deve la sua alta impedenza alla presenza di un minimo di corrente in corrispondenza del generatore (risonanza tipo parallelo), a differenza del dipolo λ/2 che in corrispondenza del generatore presenta invece un massimo di corrente (risonanza tipo serie): di qui la differenza di impedenza nei due casi. Essendo un dispositivo multirisonante questo tipo di comportamento si ripete poi in frequenza...

Per ulteriori riscontri : http://www.antenna-theory.com/antennas/dipole.php

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.