IDRAULICA scabrezza relativa
Ciao, domanda di idraulica.
Ho una tubazione cilindrica se sezione costante dove scorre acqua. Ho il numero di Reynolds e il valore f della funzione di resistenza , cioè f della formula di Darcy Weisbach.
Con queste indicazioni posso determinare la scabrezza relativa e/d:
se il moto è turbolento in parete scabra?
se il moto è turbolento in parete liscia?
ho solo queste due risposte al quesito.
Io so che la scabrezza relativa in un tubo idraulicamente liscio è 0
e la funzione di resistenza f in una parete scabra dipende dalla scabrezza relativa, ma la scabrezza relativa dipende dalla dalla funzione resistenza ? secondo me no , quindi direi che la 1 è la risposta corretta, o sbaglio?
Ho una tubazione cilindrica se sezione costante dove scorre acqua. Ho il numero di Reynolds e il valore f della funzione di resistenza , cioè f della formula di Darcy Weisbach.
Con queste indicazioni posso determinare la scabrezza relativa e/d:
se il moto è turbolento in parete scabra?
se il moto è turbolento in parete liscia?
ho solo queste due risposte al quesito.
Io so che la scabrezza relativa in un tubo idraulicamente liscio è 0
e la funzione di resistenza f in una parete scabra dipende dalla scabrezza relativa, ma la scabrezza relativa dipende dalla dalla funzione resistenza ? secondo me no , quindi direi che la 1 è la risposta corretta, o sbaglio?
Risposte
La risposta arriva tardi, ma avevi provato a usare la formula di Colebrook-White? Reynolds lo hai, penso anche la portata, o la velocità di afflusso dell'acqua, la resistenza è nota quindi l'unica incognita è la scabrezza. In alternativa hai pensato di usare il diagramma di Moody?