[Idraulica] Moto irrotazionale e solenoidale

smaug1
Ragazzi buonasera, volevo chiedervi una cosa molto semplice, la differenza tra un moto irrotazionale ed uno solenoidale. Il primo è tale per cui il rotore della velocità è identicamente nullo; il secondo invece è tale che la divergenza della velocità è nulla. Giusto? Ecco io comunque sia vorrei capire sperimentalmente, nella realtà, come si fanno a riconoscere questi moti del fluido, che vuol dire nella realtà rotore nullo? divergenza nulla? So analiticamente cosa vuol dire, ma non so praticamente di cosa sto parlando... :oops:

Risposte
Žukovskij
Considera il profilo parabilico della velocità di un fluido in moto laminare laminare in un condotto circolare. Tale moto è rotazionale perchè se inserisci una piccola ruota palettata all'interno del campo vettoriale di velocità, se questa non viente posta sull'asse di simmetra del condotto, inizierà a ruotare a causa del gradiente radiale di velocità. Il campo gravitazionale e il campo elettrico statico sono irrotazionali. Il rotore è dunque inteso come densità di circolazione di un campo vettoriale. La divergenza di un campo vettoriale si interpreta come la densità del flusso attraverso una superficie, ossia misura quanto il campo "diverge o si apre" in un punto ad esso appartenente. Il campo magnetico statico è solenoidale in quanto se prendi un magnete, tutte le linee di campo uscenti da un polo, racchiuso da una superficie immaginaria, ritorneranno verso quel polo attraversando di nuovo la stessa superficie chiusa, formando linee di campo chiuse su se stesse. Lo stesso accade se consideri il campo magnetico di un filo conduttore percorso da corrente elettrica. Per una carica elettrica invece, le linee di campo elettrico divergono radialmente senza poi richudersi e l'intensita del flusso del campo attraverso la superficie che racchiude la carica, è proporzionale all'intensita della carica. Dunque il campo elettrico statico non è solenoidale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.