Idraulica, esercizio sulla portata
Salve a tutti, chiedo aiuto a voi di questo forum perché mi sono bloccato con un esercizio di idraulica, in pratica mi viene chiesto di calcolare la portata Q lungo una tubazione a L (quindi con angolo tra le due sezioni di 90°), conoscendo la pressione nel tratto in entrata pari a 300kPa e nel tratto in uscita 270kPa, con diametri diversi 0.6m e 0.3m rispettivamente, ovviamente scorre acqua quindi \gamma = 9806 N/m^3. Il problema è che fin'ora ho sempre usato Bernoulli per trovare la portata, solo che qui non ho la differenza delle quote dei due tratti. Qualche consiglio? Grazie a tutti in anticipo.
Risposte
Può essere che la tubazione poggia su un piano orizzontale? In quel caso la differenza di quota è uguale a 0.
Ahimé no, perché la sezione 1 che si trova all'inizio del tubo è perpendicolare al piano orizzontale, mentre la sezione 2 è parallela. Il tubo è come quello che si vede nell'allegato.
Non mi sembra risolvibile senza assumere che la differenza di quote sia nulla. Il fatto che la figura sia quella che hai riportato, non implica che la differenza di quote non sia nulla. Dipende su che piano giace. Sono cose che non devono essere interpretabili, quindi sarebbe legittima la domanda anche in sede d'esame.
Anche perchè, non hai v1, non hai v2, non hai la portata. La v1 e la v2 le puoi scrivere in funzione della portata considerando stazionarie le condizioni del flusso. La perdita concentrata alla curva (se la devi considerare, non ho capito) la puoi scrivere in funzione di una delle due velocità e quindi della portata. Con Bernoulli chiudi il problema, avendo la sola portata come incognita. Io lo vedo così.
Anche perchè, non hai v1, non hai v2, non hai la portata. La v1 e la v2 le puoi scrivere in funzione della portata considerando stazionarie le condizioni del flusso. La perdita concentrata alla curva (se la devi considerare, non ho capito) la puoi scrivere in funzione di una delle due velocità e quindi della portata. Con Bernoulli chiudi il problema, avendo la sola portata come incognita. Io lo vedo così.
Allora la perdita concentrata nella curva si può trascurare, purtroppo non ho l immagine esatta dell esercizio, ma teoricamente era così:

Si vede come le due pressioni che fanno riferimento alle due sezioni (1,2) si trovano ad una quota differente e che sono certo nel testo dell'esercizio non era riportata. Era l'esercizio di un esame di idraulica, secondo te senza le due quote e con i dati che abbiamo è impossibile da risolvere?

Si vede come le due pressioni che fanno riferimento alle due sezioni (1,2) si trovano ad una quota differente e che sono certo nel testo dell'esercizio non era riportata. Era l'esercizio di un esame di idraulica, secondo te senza le due quote e con i dati che abbiamo è impossibile da risolvere?
"RedEyes":
Allora la perdita concentrata nella curva si può trascurare, purtroppo non ho l immagine esatta dell esercizio, ma teoricamente era così:
Si vede come le due pressioni che fanno riferimento alle due sezioni (1,2) si trovano ad una quota differente e che sono certo nel testo dell'esercizio non era riportata. Era l'esercizio di un esame di idraulica, secondo te senza le due quote e con i dati che abbiamo è impossibile da risolvere?
Non vorrei insistere su quest'aspetto, ma stai dando per scontato che quella sia una vista verticale. Se fosse una vista in pianta (dall'alto)?
Detto questo, se c'è un modo, a me sicuramente sfugge.
Ahh ora ho capito cosa intendevi iSte, certo se fosse una pianta i due punti z1 e z2 si troverebbero alla stessa quota, e quindi posso trovare la portata con Bernoulli, è l'unica spiegazione. Grazie a tutti

"RedEyes":
Ahh ora ho capito cosa intendevi iSte, certo se fosse una pianta i due punti z1 e z2 si troverebbero alla stessa quota, e quindi posso trovare la portata con Bernoulli, è l'unica spiegazione. Grazie a tutti
Figurati. Magari, se ne hai la possibilità, porta l'esercizio ad un esercitatore per fugare ogni dubbio. Credo sia come abbiamo concluso, in ogni caso. Buona serata!
