[Idraulica] Dubbio teorema di Bernoulli
Ciao, ho un dubbio sul teorema dk Bernoulli. Non capisco come ottenere l'altezza cinetica $v^2/(2g)$
Il libro sul quale sto studiando è il Citrini, ma tra il libro e le dispense del prof non riesco a togliermi questo dubbio, probabilmente nella derivata sostanziale della velocità c'è qualcosa che ho dimenticato. Allego la foto del libro.
Il libro sul quale sto studiando è il Citrini, ma tra il libro e le dispense del prof non riesco a togliermi questo dubbio, probabilmente nella derivata sostanziale della velocità c'è qualcosa che ho dimenticato. Allego la foto del libro.
Risposte
In realtà è un semplicissimo passaggio matematico, i famosi "conticini" solo che il processo è percorso a ritroso. La scrittura
\(\displaystyle v\frac{\partial v}{\partial s} \)
è proprio uguale a
\(\displaystyle \frac{\partial}{\partial s} \frac{v^2}{2} \)
Ti riporto anche i passaggi intermedi, ma credo che adesso ti dovrebbe essere più chiaro.
Spero di aver capito il tuo problema e di averti risposto. Come vedrai questa identità tornerà comoda anche nelle equazioni di Reynolds, se e quando le affronterai, non so da quanti crediti sia il tuo corso di Idraulica.
\(\displaystyle v\frac{\partial v}{\partial s} \)
è proprio uguale a
\(\displaystyle \frac{\partial}{\partial s} \frac{v^2}{2} \)
Ti riporto anche i passaggi intermedi, ma credo che adesso ti dovrebbe essere più chiaro.
Spero di aver capito il tuo problema e di averti risposto. Come vedrai questa identità tornerà comoda anche nelle equazioni di Reynolds, se e quando le affronterai, non so da quanti crediti sia il tuo corso di Idraulica.
Ti ringrazio, in questi giorni ho trovato la spiegazione sul libro di idraulica "Marchi", comunque il mio esame è da 12 cfu quindi a breve incontreró Reynolds