Idraulica

stokesnavier87
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe parlarmi in breve della linea piezometrica e la linea dei carich totali?
A cosa servono e come si tracciano?

Grazie a tutti coloro che risponderanno

Risposte
salfor76
Buon pomeriggio! provo a rispondere brevemente alla domanda.
occorre intanto fare distinzione tra correnti a superficie libera (ad esempio
corsi d'acqua o canali(sono
a contatto con l'atmosfera e quindi hanno valore di pressione pari a
quella atmosferica )) e le correnti in pressione che scorrono all'interno
di condotte e hanno valore di pressione generalmente maggiore.
fatta questa breve premessa, va precisato che nelle correnti
si considerano dei valori energetici in corrispondenza di ogni sezione
del tratto di canale o condotta in esame. in particolare
la linea piezometrica è determinata dalla somma di due parametri
(che possono variare di sezione in sezione): la quota rispetto
a un piano dei carichi di riferimento e il rapporto pressione su peso
specifico del liquido ---> z + p/peso spec.
calcolando questo valore per ogni sezione del tratto di corrente
puoi tracciare la linea piezometrica.
per quanto riguarda invece la linea dei carichi totali , devi fare anche
riferimento al valore cinetico della corrente, ovvero v^2 /2g
dove v è il valore della velocità della corrente in una data sezione
e g è l'accelerazione di gravità --> 9,81 m/sec^2 .
z + p/peso spec. + v^2 /2g

determinando il valore del carico energetico in ogni sezione del tratto di corrente
puoi tracciare la linea dei carichi totali.




specifico che il piano di riferimento va fissato ad una certa distanza dal tratto
di corrente ed è generalmente orizzontale.

sia chiaro
quanto appena scritto. inoltre molte cose si chiariscono facendo riferimento
a degli schemi (disegni) grafici.

A presto! originale il nickname..

salfor76
aggiungo una definizione di linea piezometrica:

La linea piezometrica è il luogo dei punti a pressione atmosferica.
Questa linea rappresenta la quota che raggiungerebbe un fluido
(costretto in una condotta) se fosse lasciato libero. Tale linea, cioè,
rappresenta il pelo libero che il fluido avrebbe se non fosse sottoposto
ad alcun vincolo. Solitamente si parla di linea piezometrica nel caso in cui
il fluido è in movimento: in caso contrario si parla di piano dei carichi idrostatici.

Buona serata..!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.