I futuri ingegneri

Fioravante Patrone1
Una mail ricevuta da due (ci si sono messi in due!!) studenti della laurea specialistica :shock:


Egregio profesor Fioravante,
siamo *** *** e *** ***, due studenti del Politecnico di Milano, in
merito alla mail che Le abbiamo inviato settimana scorsa volevamo
sapere una sua risposta.
Ringraziandola anticipatamente per la Sua cordiale attenzione
cogliamo l'occasione per porgerLe
cordiali saluti

*** ***
*** ***


From : "Fioravante PATRONE" ***@***
To : ***@***
Cc :
Date : Mon, 15 Jun 2009 09:55:15 +0200
Subject : Re: esame del 30 giugno

> non ho ricevuto nessun mail, a meno che non sia finita nello spam
> non so quindi quale sia la domanda...
> arrivederci
> Fioravante
>
>
> At 21:39 14-06-09, you wrote:
> >Egregio profesor Fioravante,
> >siamo *** *** e *** ***, due studenti del Politecnico
> >di Milano, in merito alla mail che Le abbiamo inviato settimana
> >scorsa volevamo sapere una sua risposta.
> >Ringraziandola anticipatamente per la Sua cordiale attenzione
> >cogliamo l'occasione per porgerLe
> >cordiali saluti
> >
> >*** ***
> >*** ***
>
>

Risposte
Fioravante Patrone1
Io gli ho risposto:

è uno scherzo?
Fioravante



La loro replica:
egregio profesor Fioravante,
siamo *** *** e *** *** due studenti di ingegneria gestionale iscritti al suo corso di Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali presso il Politecnico di Milano. Ci
discolpiamo per averle inviato per errore la stessa mail. Attualmente
...
ci complicherebbe la fine della nostra carriera.
Aspettiamo
con impazienza una Sua risposta.
Ringraziandola anticipatamente per la Sua cordiale attenzione cogliamo l'occasione per porgerle
distinti saluti
*** ***
*** ***


[Ho tagliato una parte irrilevante.]
Ovviamente rosso e grassetto sono miei. A quanto pare non conoscono l'italiano (sembra essere un problema di semantica).

Fioravante Patrone1
Ecco un mail ricevuto fresco fresco:


Cari Professori,
a seguito di ulteriore controllo da parte della Presidenza, vi inoltro
nuovamente gli elenchi contenenti l'
ellettorato attivo e passivo, che
sostanzialmente non cambiano dalla precedente mail, ma purtroppo è
necessario attenersi a tutte le procedure
onde inficiare l'esito delle
elezioni.
Rimango a disposizione per ogni chiarimento.
Cordialmente
Dott. *** ***


Ok, ci daremo da fare per inficiare le ellezioni :cry:

giacor86
Hahahahahaha

comunque è svilente anche quando uno ci mette 2 ore a scrivere una mail ad un prof, tutto attento alle maiuscole, a fare belle frasi, togliere ripetizioni etc, e alla fine arrivano risposte del tipo:

"va bene
X.X."

Fioravante Patrone1
Per quanto mi riguarda, la stringatezza delle risposte è direttamente proporzionale agli "egregio", "Le", "ossequi" e stucchevolezze simili.

Insomma, darei molta soddisfazione :-D

gugo82
ASDASDASDASDASD (sghignazzo)

Ma poi una seduta d'esame il 30 gliel'hai messa?
Poverini... Già sono ingegneri, poi gli capitano pure queste cose. :-D

giacor86
Però Fioravante devi capire che comunque uno studente 20enne sbarbato è in imbarazzo a doversi rivolgere ad un prof, soprattutto se questi è un luminare, dottissimo, espertissimo e che magari la barba se la fa tutte le mattine, da chissà quante mattine. Chi lo sa se questi volubili personaggi si offendono o no se non ci si rivolge a loro come si farebbe col Presidente della Repubblica? E allora prevenire è meglio che curare. Già a me mi viene difficile darti del tu nel forum, figurati...

Fioravante Patrone1
"giacor86":
Però Fioravante devi capire che comunque uno studente 20enne sbarbato è in imbarazzo a doversi rivolgere ad un prof, soprattutto se questi è un luminare, dottissimo, espertissimo e che magari la barba se la fa tutte le mattine(*), da chissà quante mattine. Chi lo sa se questi volubili personaggi si offendono o no se non ci si rivolge a loro come si farebbe col Presidente della Repubblica? E allora prevenire è meglio che curare. Già a me mi viene difficile darti del tu nel forum, figurati...
No, capisco. E' che certi hanno la lingua che striscia per terra!

Comunque apprezzo gli studenti che si rivolgono in modo civile. Che per lo meno si "firmano". Ma tutto sommato, mediamente, non ho granché da recriminare: il loro approccio è ragionevole e funzionale.

Molto meglio di quello usato da un giornalista del giornale (ahimé) della città in cui vivo e sulle cui mancate risposte il Secolo XIX ha provato a montare un micro-scandalo:
http://www.diptem.unige.it/patrone/Doce ... _email.pdf
http://www.diptem.unige.it/patrone/Doce ... SPOSTA.png


PS: a Gugo82. Sì, l'appello del 30 c'è ed è previsto da tempo.

[size=75]
(*) la barba me la faccio ogni tot anni :-D
Anzi, l'ultima volta me l'ha fatta mio figlio :P [/size]

giacor86
"Fioravante Patrone":

(*) la barba me la faccio ogni tot anni :-D


Peggio, i barbuti sono quelli che fanno più paura :D:D

vict85
"Fioravante Patrone":
[quote="giacor86"]Però Fioravante devi capire che comunque uno studente 20enne sbarbato è in imbarazzo a doversi rivolgere ad un prof, soprattutto se questi è un luminare, dottissimo, espertissimo e che magari la barba se la fa tutte le mattine(*), da chissà quante mattine. Chi lo sa se questi volubili personaggi si offendono o no se non ci si rivolge a loro come si farebbe col Presidente della Repubblica? E allora prevenire è meglio che curare. Già a me mi viene difficile darti del tu nel forum, figurati...
No, capisco. E' che certi hanno la lingua che striscia per terra!

Comunque apprezzo gli studenti che si rivolgono in modo civile. Che per lo meno si "firmano". Ma tutto sommato, mediamente, non ho granché da recriminare: il loro approccio è ragionevole e funzionale.

Molto meglio di quello usato da un giornalista del giornale (ahimé) della città in cui vivo e sulle cui mancate risposte il Secolo XIX ha provato a montare un micro-scandalo:
http://www.diptem.unige.it/patrone/Doce ... _email.pdf
http://www.diptem.unige.it/patrone/Doce ... SPOSTA.png


PS: a Gugo82. Sì, l'appello del 30 c'è ed è previsto da tempo.

[size=75]
(*) la barba me la faccio ogni tot anni :-D
Anzi, l'ultima volta me l'ha fatta mio figlio :P [/size][/quote]

Dalla mia esperienza personale devo dire che effettivamente a scienze politiche rispondono tutti e in tempi brevi... A matematica mi hanno sempre risposto, anche se non sempre in tempi brevi (ci sono quelli che rispondono in meno di 12 ore e quelli che lo fanno in settimane).
Comunque a scienze politiche ad una e-mail come quella del giornalista mi avrebbero risposto: "Il mio orario di ricevimento è..." mentre a matematica sono meno fiscali sul giorno di ricevimento e quindi la maggior parte avrebbe risposto: "Domani mi trova in ufficio dalla ore *** alle ***, venga quando vuole" (e alle volte gli studenti fanno che andare quando vogliono e vedono se il professore è in ufficio).

Personalmente non trovo che a matematica serva nelle email una eccessiva formalità, non più di quella che useresti quando gli chiedi una domanda alla fine della lezione (se ti conosce ovviamente ne usi meno). A scienze politiche i professori erano più formali ma nessuno richiedeva comportamenti troppo ossequiosi... Dare del Lei è già più che sufficiente con la maggior parte dei professori (d'altra parte lì è abbastanza messo in chiaro che ti viene dato ciò che hai diritto di avere e ti viene richiesto ciò che è tuo dovere dare)... O comunque a Torino è così...

------------------------------------------------

Riguardo al giornalista...
1. Ha scritto che segue un tuo corso, mentre è più normale che il corso sia già stato seguito e l'esame sostenuto. Tra l'altro IL SUO corso... Cosa che implicherebbe che ce ne sia soltanto uno.
2. Anche supponendo che tu facessi un solo corso rimane il fatto che la tesi non è un qualcosa annesso al corso ma un "corso" a se stante e il farlo con un professore con cui hai sostenuto un esame è solamente un prerequisito.
3. Non è molto chiaro se lo studente voglia chiedere se è possibile averti come relatore della tesi o se vuole approfondire con te alcuni aspetti di una tesi concordata con un altro. Ritengo che nel primo caso avrebbe dovuto chiedere esplicitamente se potevi essere il suo relatore, dire il corso che aveva sostenuto con te (eventualmente quando e il voto preso), l'argomento su cui vuole fare la tesi e qualche idea su come farla. Nel secondo caso invece il professore della tesi, il titolo e l'argomento, cosa voleva approfondire con te e il legame con la tesi che sta scrivendo (se non è ovvio).

È sempre buona norma essere più chiari possibile su cosa si vuole... :D

GIBI1
... un po’ di creanza, quando si scrive a un professore si deve iniziare con:

“Chiarissimo Professore, ... “, o se si è genovesi, per risparmiare un poco, “Chiar.mo Prof., ...”.

Tutto questo serve, soprattutto come invocazione e auspicio per chi, poi deve sorbirsi le lezioni del corso.

gugo82
[OT]

"GIBI":
... un po’ di creanza, quando si scrive a un professore si deve iniziare con:

“Chiarissimo Professore, ... “, o se si è genovesi, per risparmiare un poco, “Chiar.mo Prof., ...”.

Tutto questo serve, soprattutto come invocazione e auspicio per chi, poi deve sorbirsi le lezioni del corso.

Mah... Questione di gusti.

Visto che i miei professori non hanno ancora i capelli bianchi, io preferisco scrivere "Scurissimo Professore". :-D

[/OT]

Thomas16
"Fioravante Patrone":
Per quanto mi riguarda, la stringatezza delle risposte è direttamente proporzionale agli "egregio", "Le", "ossequi" e stucchevolezze simili.

Insomma, darei molta soddisfazione :-D


davvero? buono a sapersi!... la prossima volta che scrivo una mail e sono indeciso su che termini usare terrò conto di questo post 8-)

turtle87crociato
I futuri ingegneri


Ma non sono mica tutti uguali, i futuri ingegneri... :lol: :lol:

No, capisco. E' che certi hanno la lingua che striscia per terra!


Penso che non si tratti di questo, sinceramente. E' solo impaccio, il mondo non ci insegna a fare così? :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.