Guadagno di tensione transistor FET nMOS in polarizzazione Gate comune
Ciao ragazzi. Chiedo il vostro aiuto/parere sul guadagno di tensione del transistor FET nMOS in polarizzazione gate comune come nell'immagine (sono segnalati i generatori di polarizzazione, i morsetti a massa e le resistenze).

Passando al circuito equivalente per piccoli segnali e applicando le dovute approssimazioni sulle tensioni di polarizzazione (che diventano dei corto circuiti), ottengo:

La tensione di uscita la prendo sul parallelo delle resistenze Rd//RL e la formula che ottengo è:
\( Vo=-gmVgs(Rd//Rl) \)
Adesso mi serve \( Vgs \) in funzione di \( Vi \).
Vi spiego come l'ho calcolata io con l'immagine qui sotto.

La formula finale è quella contornata in giallo.
Adesso qui mi sorge il dubbio. Il mio prof a lezione ci ha detto che per calcolare \( Vgs \) in funzione di \( Vi \) dobbiamo considerare la resistenza d'ingresso che si vede tra i morsetti G ed S, come nell'immagine sotto

La resistenza d'ingresso, applicando la definizione di resistenza d'ingresso è \( Rin=1/gm \).
Poi il prof applica la formula del partitore di tensione per trovare la tensione sul parallelo tra \( Rs//Rin \) che corrisponderebbe a \( Vgs \) e si ottiene:

Poi il calcolo del guadagno è semplicemente \( Vo/Vi \), che non riporto.
Come potete notare c'è una leggera differenza tra la formula di \( Vgs \) calcolata da me e quella del prof. Adesso vi chiedo: quale delle due è corretta? Il mio procedimento è quello giusto o c'è qualcosa che sbaglio? Se considero la resistenza d'ingresso (come ha fatto il prof) non dovrei considerare anche la resistenza di uscita che influenzerebbe poi la formula della tensione in uscita?
Grazie per il vostro aiuto.

Passando al circuito equivalente per piccoli segnali e applicando le dovute approssimazioni sulle tensioni di polarizzazione (che diventano dei corto circuiti), ottengo:

La tensione di uscita la prendo sul parallelo delle resistenze Rd//RL e la formula che ottengo è:
\( Vo=-gmVgs(Rd//Rl) \)
Adesso mi serve \( Vgs \) in funzione di \( Vi \).
Vi spiego come l'ho calcolata io con l'immagine qui sotto.

La formula finale è quella contornata in giallo.
Adesso qui mi sorge il dubbio. Il mio prof a lezione ci ha detto che per calcolare \( Vgs \) in funzione di \( Vi \) dobbiamo considerare la resistenza d'ingresso che si vede tra i morsetti G ed S, come nell'immagine sotto

La resistenza d'ingresso, applicando la definizione di resistenza d'ingresso è \( Rin=1/gm \).
Poi il prof applica la formula del partitore di tensione per trovare la tensione sul parallelo tra \( Rs//Rin \) che corrisponderebbe a \( Vgs \) e si ottiene:

Poi il calcolo del guadagno è semplicemente \( Vo/Vi \), che non riporto.
Come potete notare c'è una leggera differenza tra la formula di \( Vgs \) calcolata da me e quella del prof. Adesso vi chiedo: quale delle due è corretta? Il mio procedimento è quello giusto o c'è qualcosa che sbaglio? Se considero la resistenza d'ingresso (come ha fatto il prof) non dovrei considerare anche la resistenza di uscita che influenzerebbe poi la formula della tensione in uscita?
Grazie per il vostro aiuto.
Risposte
L’errore è tuo e sta nella relazione 3).
Certo che dovresti, ... ma quanto vale?
"dnma99fe":
... Se considero la resistenza d'ingresso (come ha fatto il prof) non dovrei considerare anche la resistenza di uscita ... ?
Certo che dovresti, ... ma quanto vale?