Graficare una lambda
Se per esempio ho
$Alambda(t/T)$ la riesco a graficare, per esprienza ma non perchè abbia capito come si fa a graficare la A(1-t/T).
Quando t=0, mi trovo che assuma valore A, però poi come mi trovo l'altro punto per poter tirar la retta?
$Alambda(t/T)$ la riesco a graficare, per esprienza ma non perchè abbia capito come si fa a graficare la A(1-t/T).
Quando t=0, mi trovo che assuma valore A, però poi come mi trovo l'altro punto per poter tirar la retta?
Risposte
Consideriamo la generica finestra triangolare $ALambda((at-b)/T)$... essa è centrata nel punto che annulla l'argomento ovvero poni l'argomento uguale a zero e risulta $t=b/a$... la semidurata invece è data dal rapporto tra il denominatore (se non c'è si intende $1$) dell'argomento e il coefficiente della variabile, ovvero la semidurata risulta uguale a $T/a$
tutto chiaro?
tutto chiaro?
questpo non l'ho mai visto:
in generale è $Alambda((t-t_0)/T)$ T è la semidurata, $t_0$ è dove è centrata.
nello specifico caso $Alambda(t/T)$ questa è centrata in zero. però so che le i "2 lati trasversali del triangolo" hanno una certa equazione $(1-|t|/T)$.Come si grafica?
cioè, concudendo vorrei sapere come si fa a graficare questa equazione $(1-|t|/T)$.
in generale è $Alambda((t-t_0)/T)$ T è la semidurata, $t_0$ è dove è centrata.
nello specifico caso $Alambda(t/T)$ questa è centrata in zero. però so che le i "2 lati trasversali del triangolo" hanno una certa equazione $(1-|t|/T)$.Come si grafica?
cioè, concudendo vorrei sapere come si fa a graficare questa equazione $(1-|t|/T)$.
bravissimo, hai capito a volo
leggi meglio eheheh
eheh hai editato... cmq quella funzione è facile da graficare: in $(-T,0)$ disegni la retta $y=1+t/T$ mentre in $(0,T)$ disegni $y=1-t/T$
esatto, però sono di 2 variabili
cioè per una delle due t che non so quale devo considetare, è sicuramente 0, per l'altra?
forse ho trovato un metodo:
se si ha $A(1+t/T)$ si può disegnare ponendo una volta una delle t (o la T)=0, e una volta l'argomento, cioè $(1+t/T)=0$
i risultati riescono a far graficare,giusto?
se si ha $A(1+t/T)$ si può disegnare ponendo una volta una delle t (o la T)=0, e una volta l'argomento, cioè $(1+t/T)=0$
i risultati riescono a far graficare,giusto?
"Bandit":
esatto, però sono di 2 variabili
non sono due variabili, la variabile è una ed è $t$... $T$ è un numero reale arbitrario fissato
quindi il mio penultimo post, ma bene per graficarla?
Il problema mio è tracciare sul sistema di assi cartesiono 2 punti per i quali far passare la funzione che mi interessa: $A(1+t/T)$
Il problema mio è tracciare sul sistema di assi cartesiono 2 punti per i quali far passare la funzione che mi interessa: $A(1+t/T)$