Gradi di vincolo in strutture reticolari
Ciao,
Ho a che fare con una struttura reticolare (unico corpo rigido, insieme di archi a 3 cerniere) vincolata a terra con una cerniera e un carrello.
In ciascuno di questi due vincoli convergono due aste del sistema.
Il libro dice che i due vincoli determinano rispettivamente 2 e 1 gradi di vincolo, per un totale di 3.
Però stando al metodo per le strutture non reticolari, questi vincoli dovrebbero introdurre rispettivamente $2n$ e $2n-1$ gradi di vincolo, che nel caso in studio si traducono in $4+3=7$ gradi di vincolo.
Perchè il libro li considera come se solo un'asta converga nei vincoli?
Ho a che fare con una struttura reticolare (unico corpo rigido, insieme di archi a 3 cerniere) vincolata a terra con una cerniera e un carrello.
In ciascuno di questi due vincoli convergono due aste del sistema.
Il libro dice che i due vincoli determinano rispettivamente 2 e 1 gradi di vincolo, per un totale di 3.
Però stando al metodo per le strutture non reticolari, questi vincoli dovrebbero introdurre rispettivamente $2n$ e $2n-1$ gradi di vincolo, che nel caso in studio si traducono in $4+3=7$ gradi di vincolo.
Perchè il libro li considera come se solo un'asta converga nei vincoli?
Risposte
Senza vedere l’immagine non riesco a darti una risposta precisa, ma provo ad interpretare in questo modo: credo che il libro consideri che ogni anello della struttura reticolare sia isostatico, quindi la struttura reticolare è somma di tanti sottosistemi isostatici. La struttura reticolare in toto può anche essa essere considerata come un unico corpo vincolato isostaticamente. A quel punto, si può spiegare il conteggio dei vincoli che fa.
Tutto questo ragionamento può essere formalizzato dicendo che la struttura reticolare, considerata nella sua interezza, sia isovincolata a terra (2+1 gradi di vincolo, vedendo la struttura come un unico corpo a 3 gradi di libertà nel piano).
Tutto questo ragionamento può essere formalizzato dicendo che la struttura reticolare, considerata nella sua interezza, sia isovincolata a terra (2+1 gradi di vincolo, vedendo la struttura come un unico corpo a 3 gradi di libertà nel piano).
Come immaginavo la cosa riguarda l'essere un anello chiuso.
Grazie
Grazie