[Geotecnica] Normativa sui muri di sostegno
Salve a tutti dovrei rispondere a delle domande a scelta multipla riguardanti le normative tecniche per le costruzioni, ma non trovo nulla.
1. Nella verifica del carico limite in fondazione di un muro di sostegno:
-Il peso del muro ha un effetto stabilizzante
-Il peso del muro rappresenta un’azione instabilizzante
-La spinta attiva del terreno ha un effetto stabilizzante
-Il peso del muro viene trascurato
2. Nella verifica a traslazione orizzontale sul piano di posa di un muro di sostegno:
-La resistenza passiva del terreno rappresenta un’azione instabilizzante
-Il peso del muro ha un effetto stabilizzante
-La spinta del terreno ha un effetto stabilizzante
-Il peso del muro ha un effetto instabilizzante
Grazie mille in anticipo!!!
1. Nella verifica del carico limite in fondazione di un muro di sostegno:
-Il peso del muro ha un effetto stabilizzante
-Il peso del muro rappresenta un’azione instabilizzante
-La spinta attiva del terreno ha un effetto stabilizzante
-Il peso del muro viene trascurato
2. Nella verifica a traslazione orizzontale sul piano di posa di un muro di sostegno:
-La resistenza passiva del terreno rappresenta un’azione instabilizzante
-Il peso del muro ha un effetto stabilizzante
-La spinta del terreno ha un effetto stabilizzante
-Il peso del muro ha un effetto instabilizzante
Grazie mille in anticipo!!!
Risposte
Da regolamento devi postare le tue considerazioni o quantomeno esplicitare compiutamente i tuoi dubbi. Detto questo trovo improprio parlare di effetto stabilizzante/instabilizzante per la verifica di capacità portante; piuttosto parlerei di effetto favorevole/sfavorevole (che - per inciso - è la distinzione della NTC riguardo l'effetto dei carichi).