[Generico] Plot Superfici 3D
Salve a tutti,
vorrei mostrare graficamente il risultato di un problema che ho risolto, riguardo delle superfici in 3D. In particolare avrei bisogno di fare il plot di queste funzioni :
$ S = x^2+y^2+z^2 =1$
$ Green Set : \{( x^2+y^2 < 0.066987298107781 )\cap S\} $
$ Red Set : \{ (x^2+y^2 \geq 0.066987298107781) \cap S\} $
In pratica vorrei ottenere una sfera rossa, con una zona verde al centro definita da green set, il tutto contenuto in S. La cosa più simile che sono riuscito a fare per ora è questo, con geogebra:

Però non è la vera rappresentazione di Red Set e Green Set.
Come posso fare per risovere?
Quale programma sarebbe meglio usare ?
vorrei mostrare graficamente il risultato di un problema che ho risolto, riguardo delle superfici in 3D. In particolare avrei bisogno di fare il plot di queste funzioni :
$ S = x^2+y^2+z^2 =1$
$ Green Set : \{( x^2+y^2 < 0.066987298107781 )\cap S\} $
$ Red Set : \{ (x^2+y^2 \geq 0.066987298107781) \cap S\} $
In pratica vorrei ottenere una sfera rossa, con una zona verde al centro definita da green set, il tutto contenuto in S. La cosa più simile che sono riuscito a fare per ora è questo, con geogebra:

Però non è la vera rappresentazione di Red Set e Green Set.
Come posso fare per risovere?
Quale programma sarebbe meglio usare ?
Risposte
Credo che geogebra rappresenti graficamente delle funzioni quindi è normale che non faccia quello che vuoi fare tu, che se non ho capito male sono una specie di operazioni booleane. io ti consiglio per non perderci troppo tempo di installarti un cad gratuito, disegnarti quello che vuoi, ti fai un immagine e fine della questione (se l obiettivo è quello di avere un immagine) ... non credo sia un argomento di ingegneria cmq
"Alfonso96":
... Quale programma sarebbe meglio usare ?
Io, le migliori immagini di funzioni tridimensionali le ho ottenute con Mupad (purtroppo ultimamente rimosso da Matlab), ma che comunque nella versione trial del 2003 è ancora disponibile online [nota]Leggi il Readme! Il file corretto da scaricare è mupad_pro_311.exe.[/nota]
http://ftp2.de.freebsd.org/pub/math/mupad/distrib/windows/
Chiaramente devi poi imparare un po' ad usarlo, ma in rete ci sono degli esempi che ti permetteranno di plottare la tua funzione in meno di dieci minuti.

Giusto per darti un esempio dei risultati ottenibili,
https://anhngq.wordpress.com/2009/12/02/mupad/
Grazie mille delle risposte,
ho provato ad usare muPad convinto che ci avrei messo veramente 10 minuti..
In realtà la maggior parte della documentazione su questo sw riguarda il suo utilizzo in matlab e non sono riuscito a trovare esattamente quello che serviva a me. Quindi ho seguito il consiglio di cla1608 e ho risolto su fusion autodesk, anche se è stato complicato anche lì, scusa se non era la sezione adatta, in realtà pensavo andasse bene, ma mi sono sbagliato.
Comunque questo è il risultato:

Meglio di così non riuscivo, ma comunque funziona
Merci
ho provato ad usare muPad convinto che ci avrei messo veramente 10 minuti..

In realtà la maggior parte della documentazione su questo sw riguarda il suo utilizzo in matlab e non sono riuscito a trovare esattamente quello che serviva a me. Quindi ho seguito il consiglio di cla1608 e ho risolto su fusion autodesk, anche se è stato complicato anche lì, scusa se non era la sezione adatta, in realtà pensavo andasse bene, ma mi sono sbagliato.
Comunque questo è il risultato:

Meglio di così non riuscivo, ma comunque funziona
Merci

Hai ragione, non avevo fatto i conti con la rimozione da Matlab, ad ogni modo qualcosa si trova ancora, per es.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwi0kpGSyvDpAhVuwqYKHfnwB2YQFjABegQIBRAB&url=https%3A%2F%2Felearning.ec.unipi.it%2Fpluginfile.php%2F122901%2Fmod_folder%2Fcontent%2F0%2FMATLAB%25209.0%2520%2528R2016a%2529%2520-%2520Toolbox%2520Users%2520Guide%2FMuPAD%2520Users%2520Guide.pdf%3Fforcedownload%3D1&usg=AOvVaw3i904XB0PqBZJu9v7Yyn8K
https://sites.calvin.edu/tmk5/research/mupad_tutorial.pdf
https://docplayer.net/11218873-Mupad-a-practical-guide.html
http://u.math.biu.ac.il/~schiff/Teaching/151/cl11.pdf
Forse non ho ben capito cosa intendevi disegnare, ma ho provato a farlo io in Mupad ottenendo

di certo migliorabile, visto che non ricordo quasi nulla sull'uso dei diversi parametri addizionali.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwi0kpGSyvDpAhVuwqYKHfnwB2YQFjABegQIBRAB&url=https%3A%2F%2Felearning.ec.unipi.it%2Fpluginfile.php%2F122901%2Fmod_folder%2Fcontent%2F0%2FMATLAB%25209.0%2520%2528R2016a%2529%2520-%2520Toolbox%2520Users%2520Guide%2FMuPAD%2520Users%2520Guide.pdf%3Fforcedownload%3D1&usg=AOvVaw3i904XB0PqBZJu9v7Yyn8K
https://sites.calvin.edu/tmk5/research/mupad_tutorial.pdf
https://docplayer.net/11218873-Mupad-a-practical-guide.html
http://u.math.biu.ac.il/~schiff/Teaching/151/cl11.pdf
Forse non ho ben capito cosa intendevi disegnare, ma ho provato a farlo io in Mupad ottenendo

di certo migliorabile, visto che non ricordo quasi nulla sull'uso dei diversi parametri addizionali.
"Alfonso96":
Grazie mille delle risposte,
ho provato ad usare muPad convinto che ci avrei messo veramente 10 minuti..![]()
In realtà la maggior parte della documentazione su questo sw riguarda il suo utilizzo in matlab e non sono riuscito a trovare esattamente quello che serviva a me. Quindi ho seguito il consiglio di cla1608 e ho risolto su fusion autodesk, anche se è stato complicato anche lì, scusa se non era la sezione adatta, in realtà pensavo andasse bene, ma mi sono sbagliato.
Comunque questo è il risultato:
Meglio di così non riuscivo, ma comunque funziona
Merci
Ciao, non volevo darti una "ciga" non mi fraintendere, magari se chiedevi nella sezione giusta trovavi qualche risposta in più
Grazie ancora,
in effetti quei link li avevo visti e grazie a quelli sono riuscito a plottare cilindro e sfera, ma non riuscivo a fare l'intersezione, nè a plottarli insieme.
Comunque se in futuro mi servisse fare qualcosa del genere, riproverò ad usare MuPad
in effetti quei link li avevo visti e grazie a quelli sono riuscito a plottare cilindro e sfera, ma non riuscivo a fare l'intersezione, nè a plottarli insieme.
Comunque se in futuro mi servisse fare qualcosa del genere, riproverò ad usare MuPad

Condivido quanto già detto, non ti consiglio di utilizzare geogebra, ma a volte lo faccio anche io perchè mi gira bene sull'iPad su cui prendo appunti. Giusto per aggiungere qualcosa, anche in geogebra c'è una funzione "if", tradotto nella versione italiana con la funzione "se" (non riesco ad immaginare niente di più brutto che tradurre il nome di una funzione, ma va bene così). Se scrivi ad esempio:
$a(x,y) = x^2+y^2$ (cilindro)
$"condizione" = x^2+y^2+z^2<1$
$b = Se("condizione", a)$
Ti plotta la parte di parabloide inscritta nella sfera di raggio 1
$a(x,y) = x^2+y^2$ (cilindro)
$"condizione" = x^2+y^2+z^2<1$
$b = Se("condizione", a)$
Ti plotta la parte di parabloide inscritta nella sfera di raggio 1