Generatore di funzioni o AWG?
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi; in pratica sto studiando il funzionamento di questi due generatori, ma c'è una cosa che non mi è chiara:
se i generatori di funzione possono generare anche forme d'onda arbitrarie, qual'è il motivo che spinge a fare uso dei generatori di forme d'onda arbitrarie?
Grazie a tutti.
se i generatori di funzione possono generare anche forme d'onda arbitrarie, qual'è il motivo che spinge a fare uso dei generatori di forme d'onda arbitrarie?
Grazie a tutti.
Risposte
"mdrufy":
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi; in pratica sto studiando il funzionamento di questi due generatori, ma c'è una cosa che non mi è chiara:
se i generatori di funzione possono generare anche forme d'onda arbitrarie, qual'è il motivo che spinge a fare uso dei generatori di forme d'onda arbitrarie?
Grazie a tutti.
Per quello che ho visto io, i generatori di funzione danno in uscita solo forme standard (sinusoidi, polinomi, onde quadre, denti di sega,...). Gli AWG invece generano sia funzioni standard che onde arbitrarie, quindi hanno qualcosa di più.