Funzione di trasferimento
qualcuno sa spiegarmi come si trova la funzione di trasferimento nel caso di un sistema con più input?
Andando al sodo, come trovo X2(s)/X1(s) nel seguente caso:
[a3*s^3+a2*s^2+a1*s+a0]*X2(s)=[b1s+b0]*X1(s)+c0
dove ai, bi e c1 sono tutte costanti?
Grazie
Andando al sodo, come trovo X2(s)/X1(s) nel seguente caso:
[a3*s^3+a2*s^2+a1*s+a0]*X2(s)=[b1s+b0]*X1(s)+c0
dove ai, bi e c1 sono tutte costanti?
Grazie
Risposte
Indicando con N(s)= b1*s+bo e D(s)= a3*s^3+a2*s^2+a1*s+ao, l’equazione che caratterizza il sistema dinamico diviene…
x2(s)= N(s)/D(s)* x1(s) + co/D(s) (1)
Pertanto l’evoluzione del sistema sarà la somma di due termini: la risposta ‘libera’ [ossia quando è x1(s)=0…], data da co/D(s) e la risposta ‘forzata’ data da N(s)/D(s)*x1(s). Se le radici di D(s) hanno tutte parte reale negativa la risposta libera tende a 0 per t che tende a +oo e il sistema è detto ‘stabile’…
cordiali saluti
lupo grigio
x2(s)= N(s)/D(s)* x1(s) + co/D(s) (1)
Pertanto l’evoluzione del sistema sarà la somma di due termini: la risposta ‘libera’ [ossia quando è x1(s)=0…], data da co/D(s) e la risposta ‘forzata’ data da N(s)/D(s)*x1(s). Se le radici di D(s) hanno tutte parte reale negativa la risposta libera tende a 0 per t che tende a +oo e il sistema è detto ‘stabile’…
cordiali saluti
lupo grigio
