Funzione di trasferimento

astrolabio95
Salve,
Sto studiando i controlli con retroazione e non mi è chiaro il significato della funzione di trasferimento..
Perché in uno schema a blocchi il sistema viene etichettato con una funzione G(s), che viene detta funzione di trasferimento?
E perché in un sistema con retroazione la risposta non dipende più da G(s)?

Risposte
noonia
1) La funzione di trasferimento, essendo una funzione della variabile complessa s, semplifica la relazione I/O di un sistema dinamico, che nel dominio di Laplace è una relazione algebrica, mentre nel dominio del tempo si tratterebbe di una relazione differenziale. Pertanto un sistema dinamico può essere studiato anche grazie alla sua funzione di trasferimento. La funzione di trasferimento non è altro che il rapporto tra le trasformate di Laplace dell'uscita e dell'ingresso, pertanto grazie ad essa è possibile studiare l'andamento dell'uscita a fronte di ingressi vari, avendone a disposizione le loro trasformate. Non dimenticare mai che una funzione di trasferimento rappresenta un sistema dinamico.
2) Quando chiudi in retroazione (suppongo negativa) l'anello, la funzione di trasferimento globale è (fdt d'andata)/(1+ fdt d'anello) pertanto continua a dipendere dalle funzioni di trasferimento presenti nell'anello, seppur con qualche modifica (qualche polo potrebbe cancellarsi o formarsi)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.