[Fisica Tecnica]Evaporazione da una piscina coperta (indoor pool)
Ciao a tutti!
Allora, mi è stato chiesto di stimare la quantità di vapore (in kg/ora) che si sprigiona da una piscina coperta.
Mi sono stati forniti i seguenti dati:
Area della piscina 400 m^2
Temperatura dell'acqua 32°C
Temperatura dell'aria 27°C
Umidità relativa 60%
Non sapendo come fare, ho iniziato a googlare ed è uscita fuori la formula di Carrier (che a quanto ho capito è una formula approssimata):
$ W = 4*10^-5*A*(Pw-Pa)*F $
Dove A è l'area della piscina, F è il coefficiente di utilizzo (con valori tabellati, nel mio caso F = 1)
Invece Pw è la pressione di saturazione del vapore alla temperatura dell'acqua e Pa è la pressione parziale del vapor d'acqua nelle condizioni ambientali.
Non ho capito come determinare Pw e Pa... mi potete aiutare? Grazie

Allora, mi è stato chiesto di stimare la quantità di vapore (in kg/ora) che si sprigiona da una piscina coperta.
Mi sono stati forniti i seguenti dati:
Area della piscina 400 m^2
Temperatura dell'acqua 32°C
Temperatura dell'aria 27°C
Umidità relativa 60%
Non sapendo come fare, ho iniziato a googlare ed è uscita fuori la formula di Carrier (che a quanto ho capito è una formula approssimata):
$ W = 4*10^-5*A*(Pw-Pa)*F $
Dove A è l'area della piscina, F è il coefficiente di utilizzo (con valori tabellati, nel mio caso F = 1)
Invece Pw è la pressione di saturazione del vapore alla temperatura dell'acqua e Pa è la pressione parziale del vapor d'acqua nelle condizioni ambientali.
Non ho capito come determinare Pw e Pa... mi potete aiutare? Grazie

Risposte
La pressione del vapor saturo $Pw$ è tabellata in funzione della temperatura, dovrebbe esserci su internet qualche tabella a riguardo, la pressione parziale del vapore $P_a$ si può determinare considrando il vapore come gas perfetto, quindi $Pv=RT$
Ma il volume mi manca... non mi è stato fornito. Non è che posso utilizzare l'umidità relativa in qualche maniera?
Allora, per definizione l'umidità relativa $phi$ di una miscela è:
$phi:=(p_v)/(p_(vs))$
essendo $p_v$ la pressione parziale del vapore nella miscela e $p_(vs)$ la pressione del vapor saturo alla tempèeratura della miscela (ossia la temperatura dell'aria data nel testo), da qui puoi ricavarti la pressione parziale senza passare dalla legge dei gas perfetti.
$phi:=(p_v)/(p_(vs))$
essendo $p_v$ la pressione parziale del vapore nella miscela e $p_(vs)$ la pressione del vapor saturo alla tempèeratura della miscela (ossia la temperatura dell'aria data nel testo), da qui puoi ricavarti la pressione parziale senza passare dalla legge dei gas perfetti.
Grazie del tuo aiuto Vulpasir, ho capito!