[Fisica Tecnica] Ricavare entalpie, passaggi di stato!

tanello1
Salve ragazzi, ho un gran problema se qualcuno riesce ad aiutarmi e darmi delle dritte gliene sarei molto grato...
Devo ricavarmi le entalpie della campana (che vi allego sotto) dei punti hA, hB, hi ,hH, hF, hG; ovviamente devo ricavarle senza l'uso delle tabelle relative al vapore saturo :| :|

come dati ho: Tc= 520°C hC= 3464 KJ/Kg
Tk=39°C r= 2410 kJ/Kg
Tlp = 152°C r= 2107 KJ/Kg
Thp = 280°C r= 1538 KJ/Kg con "r" calore latente di vaporizzazione.

Qualcuno riesce a farmi capire come procedere, purtroppo ho fatto fisica tecnica anni or sono e non ricordo più molto, ho cercato nel web e anche li non ho avuto un riscontro positivo....illuminatemi ragazzi 8-)

Grazie a chi mi dedicherà il suo prezioso tempo :smt023 :smt023





Risposte
Pazzuzu
Sei sicuro di non poter usare le tabelle termodinamiche del vapor saturo ? Devi trovare dei valori numerici o bastano delle relazioni simboliche ?

tanello1
grazie per la risposta pazzuzu, no non posso usare le tabelle l'ha specificato il prof. Devo trovare i valori numerici senza quelle.... :? :?

Grazie ancora :smt023

donald_zeka
Se hai fatto fisica tecnica anni or sono, chi è questo prof. di cui parli? Non è che non c'hai voglia di studiare e rifilarci a noi gli esercizi?

Pazzuzu
Allora iniziamo da qualche parte : da $C$ a $D_(0is)$ puoi usare le relazioni per le trasformazioni isentropiche.

tanello1
"Vulplasir":
Se hai fatto fisica tecnica anni or sono, chi è questo prof. di cui parli? Non è che non c'hai voglia di studiare e rifilarci a noi gli esercizi?


vulpiasir ho chiesto solo 2 pareri, dopo che non scrivevo da un sacco su questo forum..e ogni volta vieni sui miei post a polemizzare, chi sta chiedendo qualcosa a te?? Prova ad essere costruttivo ed aiutare il prossimo invece di rompere, se poi non hai voglia non sei obbligato a commentare...

Ho provato e i riprovato a fare l'es anche con l'aiuto del web e i risultati che mi da il libro non mi escono per quello ho chiesto quì!!! Comunque non penso sia necessario spiegarlo a te che stai in questo forum solo per rompere i maroni!

tanello1
"Pazzuzu":
Allora iniziamo da qualche parte : da $C$ a $D_(0is)$ puoi usare le relazioni per le trasformazioni isentropiche.


OK, per hA ho fatto ca (equivalente a 4.1868) per Tk è giusto?

Pazzuzu
Non vorrei essere noioso ma prima è meglio analizzare un pò il diagramma visto che tu stesso hai detto di ricordare poco di termodinamica. Perchè moltiplichi $c_a$ per $T_k$ ? Che tipo di linee sono quelle orizzontali all'interno della campana e esponenziali alla sua destra ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.