[Fisica Tecnica] Problema semplice ma non banale
Buonasera, apro un nuovo argomento perché avrei bisogno di un chiarimento circa il seguente esercizio.
Ho cercato di svolgerlo seguendo le indicazioni di un eserciziario, ma sono rimasto con alcuni dubbi:

I punti che non ho capito sono i seguenti:
1. Come si disegna il grafico delle energie.
So che l’energia totale del sistema (cinetica, potenziale e interna) rimangono costanti dato che calore e lavoro non vengono scambiati, ma non capisco come si disegna l’andamento.
2. Nell’equazione di bilancio non capisco per quale motivo “compaia” l’entalpia H
3. L’equazione dh = cpdT non dovrebbe essere valida soltanto per le trasformazioni a pressione costante, mentre in questo caso la pressione varia?
Avrei proprio bisogno di capire questi 3 punti.
Grazie.
Ho cercato di svolgerlo seguendo le indicazioni di un eserciziario, ma sono rimasto con alcuni dubbi:

I punti che non ho capito sono i seguenti:
1. Come si disegna il grafico delle energie.
So che l’energia totale del sistema (cinetica, potenziale e interna) rimangono costanti dato che calore e lavoro non vengono scambiati, ma non capisco come si disegna l’andamento.
2. Nell’equazione di bilancio non capisco per quale motivo “compaia” l’entalpia H
3. L’equazione dh = cpdT non dovrebbe essere valida soltanto per le trasformazioni a pressione costante, mentre in questo caso la pressione varia?
Avrei proprio bisogno di capire questi 3 punti.
Grazie.
Risposte
In questa discussione c’è qualcosa su ugelli e diffusori, vedi se può servirti.
Faccio qualche osservazione alle tue domande.
Se l’energia è costante, sarà difficile disegnarne l’andamento lungo il condotto?
LA presenza dell’entalpia é dovuta al primo principio della termodinamica per i sistemi aperti che trovi qui
Una discussione dove si parlava di sistemi aperti è questa:
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... i#p8442018
sotto spoiler avevo messo pochi, vecchi appunti scritti a mano.
Faccio qualche osservazione alle tue domande.
Se l’energia è costante, sarà difficile disegnarne l’andamento lungo il condotto?
LA presenza dell’entalpia é dovuta al primo principio della termodinamica per i sistemi aperti che trovi qui
Una discussione dove si parlava di sistemi aperti è questa:
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... i#p8442018
sotto spoiler avevo messo pochi, vecchi appunti scritti a mano.